image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Da dove viene l’acqua della Terra? Probabilmente dal Sole!

I ricercatori della Curtin University hanno contribuito a svelare il mistero duraturo delle origini dell'acqua sulla Terra, trovando il Sole una fonte sorprendentemente probabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/12/2021 alle 15:30

Un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Glasgow, compresi quelli dello Space Science and Technology Centre (SSTC) di Curtin, ha scoperto che il vento solare, composto da particelle cariche provenienti dal Sole, in gran parte costituite da ioni idrogeno, ha creato acqua sulla superficie di grani di polvere trasportati su asteroidi che si sono schiantati sulla Terra durante i primi giorni del Sistema Solare.

Il direttore della SSTC, John Curtin, Phil Bland, ha affermato che la Terra è molto ricca di acqua rispetto ad altri pianeti rocciosi del Sistema Solare, con oceani che coprono oltre il 70% della sua superficie, e gli scienziati hanno riflettuto a lungo sulla fonte esatta di tutto questo.

Una teoria esistente è che l'acqua sia stata trasportata sulla Terra nelle fasi finali della sua formazione su asteroidi di tipo C, tuttavia precedenti test dell'impronta digitale isotopica di questi asteroidi hanno scoperto che, in media, la loro acqua non corrispondeva a quella che si trova sulla Terra, il che significa che c'era almeno un'altra fonte non contabilizzata.

foto-generiche-194940.jpg

La ricerca suggerisce che il vento solare ha creato acqua sulla superficie di minuscoli granelli di polvere e questa acqua, isotopicamente più leggera, probabilmente ha fornito il resto dell'acqua della Terra. Questa nuova teoria del vento solare si basa su una meticolosa analisi atomo per atomo di minuscoli frammenti di un asteroide vicino alla Terra di tipo S noto come Itokawa, i cui campioni sono stati raccolti dalla sonda spaziale giapponese Hayabusa e restituiti alla Terra nel 2010.

Luke Daly, ora dell'Università di Glasgow, ha affermato che la ricerca non solo offre agli scienziati una notevole visione della fonte passata dell'acqua della Terra, ma potrebbe anche aiutare le future missioni spaziali. "Il modo in cui gli astronauti possano ottenere acqua a sufficienza, senza trasportare rifornimenti, è una delle barriere della futura esplorazione spaziale", ha spiegato il dottor Daly.

"La nostra ricerca mostra che lo stesso processo di invecchiamento atmosferico spaziale che ha creato l'acqua su Itokawa, probabilmente si è verificato su altri pianeti senza aria, il che significa che gli astronauti potrebbero essere in grado di elaborare nuove scorte di acqua direttamente dalla polvere sulla superficie di un pianeta, come la Luna".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.