image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Dalla NASA quattro progetti visionari per le esplorazioni spaziali del futuro

Un piccolo programma della NASA seleziona i progetti più visionari per le esplorazioni spaziali del futuro. Vediamone insieme quattro dei più interessanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/09/2021 alle 19:30

Le missioni della NASA, da sempre, ci fanno sembrare di vivere già nel futuro: rover che esplorano Marte con gadget all'avanguardia, un veicolo spaziale che si avventura a casa con un campione di asteroidi e un complesso telescopio spaziale che scruta l'universo primordiale. Ma questo non è tutto. Un piccolo programma della NASA mira a vedere cosa potrebbe essere possibile per il futuro.

Il programma NASA Innovative Advanced Concepts (NIAC), parte dello Space Technology Mission Directorate dell'agenzia, finanzia la ricerca in fase iniziale sui concetti tecnologici futuristici. L'obiettivo è trovare ciò che potrebbe funzionare, ciò che potrebbe non funzionare e quali nuove entusiasmanti idee i ricercatori possono inventare lungo la strada. Vediamo dunque alcune delle novità visionare in sviluppo per le esplorazioni future.

I mondi oceanici, dove gli oceani liquidi si trovano sotto chilometri di crosta ghiacciata, sono alcuni dei luoghi più probabili nel nostro sistema solare per ospitare la vita - una prospettiva allettante per gli scienziati. L'accesso e l'esplorazione di questi ambienti acquatici presentano sfide uniche. Ethan Schaler, un ingegnere meccanico robotico presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California, sta ricercando un'idea promettente per l'esplorazione: l'utilizzo di robot in scala centimetrica stampati in 3D, dotati di sensori e attuatori.

uomo-sulla-luna-36774.jpg

Marco Pavone, professore associato alla Stanford University, sta sviluppando unaltra interessante soluzione, ReachBot, un robot potrebbe strisciare rapidamente attraverso le caverne, usando bracci estensibili per afferrare lunghe distanze. Le sue varie caratteristiche consentirebbero ai robot piccoli e leggeri di muoversi in ambienti difficili, come pareti rocciose verticali o i pavimenti rocciosi e irregolari delle grotte su Marte.

Inviare veicoli spaziali extra-large dalla Terra è complesso e costoso. I lanci multipli e l'assemblaggio nello spazio si sono dimostrati efficaci in passato, ma potrebbe esserci un altro modo. L'assistente professore presso la Carnegie Mellon University Zachary Manchester sta valutando modi per integrare i recenti progressi nei metamateriali meccanici in un design di struttura leggera e dispiegabile. Tale struttura potrebbe essere lanciata all'interno di un singolo razzo e quindi dispiegarsi autonomamente a una dimensione finale della lunghezza di 10 campi da calcio.

Tutti i progetti di habitat spaziale hanno una sfida comune che richiede un pensiero innovativo: in che modo i viaggiatori spaziali si sosterranno durante i lunghi viaggi? Jane Shevtsov, che lavora con Trans Astronautica Corporation, offre la creazione di terreno da materiale asteroidale ricco di carbonio. I funghi abbatterebbero fisicamente il materiale e degraderebbero chimicamente qualsiasi sostanza tossica. Processi simili avvengono sulla Terra, come i funghi ostrica che puliscono il terreno contaminato dal petrolio. La ricerca NIAC mira a trovare un modo per i futuri habitat spaziali di avere un ampio spazio verde e sistemi agricoli robusti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.