image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Denti di 150 milioni di anni rivelano la dieta dei dinosauri

L’analisi dello smalto mostra che erbivori e predatori dividevano il cibo in modi sorprendenti, garantendo la convivenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 14:29

La notizia in un minuto

  • Una nuova ricerca dell'Università del Texas ha analizzato lo smalto dentale di fossili di 150 milioni di anni fa, scoprendo che i dinosauri erbivori avevano preferenze alimentari specifiche per diverse parti delle piante, non erano semplici "pascoli indiscriminati"
  • Diverse specie mostravano specializzazioni culinarie: il Camptosaurus prediligeva parti tenere come germogli, il Camarasaurus si nutriva principalmente di conifere legnose, mentre il Diplodocus aveva una dieta più variegata con felci ed equiseti
  • Questa diversificazione alimentare spiegherebbe come giganteschi erbivori riuscissero a coesistere nello stesso ecosistema senza competere per le stesse risorse, sfruttando nicchie nutritive differenti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La nuova ricerca dell’Università del Texas ad Austin ribalta l’immagine dei dinosauri erbivori come semplici tosatori del Giurassico. Analizzando lo smalto dentale fossilizzato, gli scienziati hanno scoperto che questi giganti selezionavano con cura cosa mangiare: foglie tenere, germogli, cortecce o tessuti legnosi. Una dieta sorprendentemente raffinata che spiega come specie enormi riuscissero a convivere nello stesso ecosistema senza entrare in conflitto diretto per il cibo.

L’archivio segreto dello smalto dentale

Il team guidato da Liam Norris ha studiato fossili risalenti a 150 milioni di anni fa, provenienti dalla Carnegie Quarry nello Utah, un sito formatosi durante una lunga siccità che ha conservato resti di numerose specie. Lo smalto, il tessuto più resistente del corpo animale, trattiene isotopi di calcio che rivelano le firme chimiche degli ultimi pasti, permettendo di distinguere le diverse diete.

La diversificazione alimentare garantiva equilibrio e sopravvivenza

Per decenni i paleontologi si sono chiesti come erbivori colossali potessero condividere lo stesso ambiente. L’analisi di 17 denti appartenenti a cinque specie ha fornito indizi cruciali. Tra gli erbivori figuravano Camarasaurus, Camptosaurus e Diplodocus; tra i carnivori, l’Allosaurus e l’Eutretauranosuchus, simile a un coccodrillo.

Palati raffinati nel Mesozoico

Le firme chimiche hanno rivelato gusti ben distinti: il Camptosaurus prediligeva germogli e foglie giovani, il Camarasaurus era specializzato in conifere e tessuti più duri, mentre il Diplodocus seguiva una dieta mista, alternando felci ed equiseti a vegetali resistenti. Queste abitudini alimentari si riflettono perfettamente nelle loro morfologie: muso più stretto o largo, denti diversificati, altezze variabili che permettevano di accedere a zone diverse della vegetazione.

Nemmeno i carnivori erano generalisti: l’Allosaurus si nutriva principalmente di grandi erbivori, mentre l’Eutretauranosuchus sembrava specializzato in pesci, approfittando degli ambienti acquatici. La flessibilità del collo nei sauropodi convaliderebbe inoltre l’idea che potessero raggiungere livelli differenti della chioma senza spostare il corpo, riducendo il consumo energetico.

Questo studio dipinge un ecosistema giurassico molto più ricco e complesso di quanto ipotizzato: non un’arena di competizione sfrenata, ma un delicato equilibrio alimentare che ha permesso a creature gigantesche di prosperare fianco a fianco per milioni di anni.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.