image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Dentro la Terra ci sono due enormi e misteriosi blob

All'interno del mantello terrestre sono presenti due enormi e misteriose strutture simili a blob il cui studio potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli scienziati pensano ai processi profondi del mantello e a come possono influenzare la superficie della Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/03/2022 alle 12:30

La terra è stratificata come una cipolla, con una sottile crosta esterna, uno spesso mantello viscoso, un nucleo esterno fluido e un nucleo interno solido. All'interno del mantello, ci sono due enormi strutture simili a blob, all'incirca su lati opposti del pianeta. I blob, più formalmente indicati come Large Low-Shear-Velocity Provinces (LLSVP), hanno ciascuna le dimensioni di un continente e 100 volte più alte del Monte Everest. Uno è sotto il continente africano, mentre l'altro è sotto l'Oceano Pacifico.

Usando strumenti che misurano le onde sismiche, gli scienziati sanno che questi due blob hanno forme e strutture complicate, ma nonostante le loro caratteristiche prominenti, si sa poco sul perché i blob esistano o su cosa abbia portato alle loro strane forme.

Gli scienziati dell'Arizona State University Qian Yuan e Mingming Li della School of Earth and Space Exploration hanno deciso di saperne di più su questi due blob utilizzando la modellazione geodinamica e le analisi degli studi sismici pubblicati. Attraverso la loro ricerca, sono stati in grado di determinare le altezze massime che i blob raggiungono e come il volume e la densità dei blob, così come la viscosità circostante nel mantello, potrebbero controllare la loro altezza. La loro ricerca è stata recentemente pubblicata su Nature Geoscience.

I risultati della loro analisi sismica hanno portato a una sorprendente scoperta che il blob sotto il continente africano è di circa 1.000 km più alto del blob sotto l'Oceano Pacifico. Secondo Yuan e Li, la migliore spiegazione per la grande differenza di altezza tra i due è che il blob sotto il continente africano è meno denso (e quindi meno stabile) di quello sotto l'Oceano Pacifico.

foto-generiche-194940.jpg

Per condurre le loro ricerche, Yuan e Li hanno progettato ed eseguito centinaia di simulazioni di modelli di convezione del mantello. Hanno testato in modo esaustivo gli effetti dei fattori chiave che possono influenzare l'altezza dei blob, incluso il volume dei blob e i contrasti di densità e viscosità dei blob rispetto all'ambiente circostante. Hanno scoperto che per spiegare le grandi differenze di altezza tra i due blob, quello sotto il continente africano deve essere di densità inferiore a quella del blob sotto l'Oceano Pacifico, indicando che i due potrebbero avere una composizione e un'evoluzione diverse.

"I nostri calcoli hanno rilevato che il volume iniziale dei blob non influisce sulla loro altezza", ha detto l'autore principale Yuan. "L'altezza dei blob è per lo più controllata da quanto sono densi e dalla viscosità del mantello circostante. L'Africa LLVP potrebbe essere aumentato negli ultimi tempi geologici", ha aggiunto il co-autore Li. "Questo potrebbe spiegare l'elevazione della topografia superficiale e l'intenso vulcanismo nell'Africa orientale".

Questi risultati potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui gli scienziati pensano ai processi profondi del mantello e a come possono influenzare la superficie della Terra. La natura instabile del blob sotto il continente africano, ad esempio, può essere correlata ai cambiamenti continentali nella topografia, nella gravità, nel vulcanismo superficiale e nel movimento delle placche.

"La nostra combinazione dell'analisi dei risultati sismici e della modellazione geodinamica fornisce nuove informazioni sulla natura delle più grandi strutture della Terra nell'interno profondo e sulla loro interazione con il mantello circostante", ha detto Yuan. "Questo lavoro ha implicazioni di vasta portata per gli scienziati che cercano di comprendere lo stato attuale e l'evoluzione della struttura del mantello profondo e la natura della convezione del mantello".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.