image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Acqua sicura ovunque con questo dispositivo manuale

Un dispositivo portatile con nanoparticelle elimina agenti patogeni dall'acqua in pochi secondi, ideale per zone senza elettricità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 21/10/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Un barattolo con manovella contenente nanoparticelle di silice e oro genera specie reattive dell'ossigeno che distruggono i patogeni in soli 15-60 secondi di agitazione
  • Il dispositivo elimina il 99,9999% di batteri pericolosi come E. coli e Vibrio cholerae senza necessità di elettricità o luce solare
  • Le nanoparticelle sono riutilizzabili e i costi rimangono contenuti nonostante l'uso di oro, rendendolo accessibile per comunità remote e zone di emergenza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'accesso all'acqua potabile sicura rappresenta ancora oggi una sfida in molte aree del pianeta, specialmente nelle zone colpite da disastri naturali o in comunità remote prive di elettricità. Un team di ricercatori cinesi ha sviluppato un dispositivo sorprendentemente semplice che potrebbe rivoluzionare la purificazione dell'acqua in questi contesti: un barattolo dotato di manovella che, grazie a nanoparticelle speciali, riesce a eliminare agenti patogeni pericolosi in pochi secondi.

Il sistema ideato da Xu Deng e i suoi colleghi dell'Università di Scienze Elettroniche e Tecnologia della Cina a Chengdu si basa su un principio ingegnoso. All'interno del contenitore vengono inserite nanoparticelle sferiche di silice rivestite con composti chimici del gruppo amminico, che acquisiscono carica positiva a contatto con l'acqua, insieme a nanoparticelle d'oro che invece si caricano negativamente quando il liquido viene agitato. Il movimento creato dalla rotazione della manovella genera un flusso che "risveglia" queste particelle microscopiche.

La chiave dell'efficacia del dispositivo sta nella generazione di specie reattive dell'ossigeno, sostanze chimiche ossidanti che si formano grazie alla carica elettrica prodotta dal flusso d'acqua sulle superfici delle nanoparticelle. Queste molecole aggressive perforano letteralmente le membrane cellulari dei microrganismi patogeni, impedendone la sopravvivenza e la riproduzione. Una volta terminata l'agitazione, la polvere si separa naturalmente dall'acqua, permettendo di prelevare il liquido purificato attraverso un'uscita apposita.

Bastano 15 secondi di agitazione per eliminare il 99,9999% di batteri pericolosi

I test condotti dal team cinese hanno coinvolto sedici patogeni altamente trasmissibili che rappresentano gravi rischi per la salute pubblica. I risultati sono stati impressionanti: con soli 15 secondi di agitazione dell'acqua a 50 gradi centigradi, il dispositivo ha raggiunto una riduzione del 99,9999% di Escherichia coli, mentre per il Vibrio cholerae, il batterio responsabile del colera, è stato sufficiente un minuto. Complessivamente, il sistema ha inattivato oltre il 95% di tutti i microrganismi testati.

La ricerca sulle tecnologie di purificazione dell'acqua decentralizzate si è sempre scontrata con ostacoli significativi, come spiega Deng. La maggior parte delle soluzioni disponibili per l'uso domestico richiede elettricità o una forte esposizione alla luce solare, e i tempi di trattamento sono spesso lunghi. Nelle comunità isolate dalla rete elettrica e nelle zone di emergenza, i sistemi tradizionali risultano poco affidabili, da qui l'esigenza di creare un'invenzione capace di disinfettare completamente l'acqua con un semplice minuto di agitazione manuale.

Sebbene il prototipo si trovi ancora in fase di proof-of-concept, i ricercatori hanno già dimostrato che le stesse particelle possono essere recuperate dopo ogni ciclo e riutilizzate. Una caratteristica particolarmente vantaggiosa del sistema è che, una volta attivato, fornisce una protezione duratura contro la ricontaminazione per molte ore successive al trattamento. Il team non ha ancora determinato con precisione quanti litri d'acqua possano essere disinfettati con una singola dose di nanoparticelle.

Un aspetto cruciale riguarda la sostenibilità economica del dispositivo. Nonostante l'impiego di nanoparticelle d'oro possa far pensare a costi elevati, Deng rassicura che la quantità utilizzata è talmente minima da risultare trascurabile dal punto di vista economico. I costi sono determinati principalmente dalla polvere di silice e dall'involucro in plastica, rendendo il dispositivo potenzialmente accessibile anche per le popolazioni più vulnerabili.

L'innovazione ha suscitato entusiasmo nella comunità scientifica internazionale. Chiara Neto, ricercatrice dell'Università di Sydney in Australia, ha espresso grande ammirazione per il lavoro, definendolo "estremamente intelligente" e lodando l'applicazione innovativa delle nanoparticelle per distruggere le membrane cellulari dei patogeni. La semplicità d'uso combinata con l'efficacia del trattamento potrebbe rappresentare una svolta per milioni di persone che ancora oggi non hanno accesso all'acqua sicura.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
L'intelligenza artificiale nei robot mostra comportamenti discriminatori e approva comandi pericolosi quando gestisce dati sensibili degli utenti.
Immagine di Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.