image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

E se su Marte ci fossero protezioni naturali contro i raggi cosmici?

I dati raccolti sulla superficie di Marte riguardanti le radiazioni cosmiche hanno evidenziato la natura complessa del Pianeta, che non esporrebbe allo stesso modo in tutti i suoi punti. Mappare queste protezioni naturali potrebbe essere dunque utilissimo per le future missioni umane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/09/2021 alle 15:30

Poco tempo fa vi abbiamo parlato del problema delle radiazioni su Marte e della difficoltà per un'eventuale squadra umana a restare sul pianeta per più di quattro anni senza riportare gravi danni. Senza uno scudo magnetico protettivo e un'atmosfera spessa come quella terrestre, la radiazione dallo spazio ha un percorso quasi senza barriere verso la superficie marziana. Tuttavia un nuovo studio che utilizza i dati del Mars Science Laboratory (MSL) Curiosity ha scoperto come le caratteristiche del paesaggio naturale di Marte possano fornire un riparo dalle radiazioni. In particolare, mostra come i cosiddetti butte marziani - piccole colline isolate, esistenti anche sulla Terra - possano fornire protezione dalle particelle ad alta energia provenienti dallo spazio.

Lo studio, intitolato "Directionality of the Martian Surface Radiation and Derivation of the Upward Albedo Radiation" è stato pubblicato su Geophysical Research Letters. L'autore principale è Guo Jingnan dell'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina. Quando MSL Curiosity è atterrato sulla superficie di Marte nel 2012, ha trasportato nel suo carico utile uno strumento chiamato Radiation Assessment Detector (RAD), in grado di rilevare e misurare le radiazioni nocive su Marte che provengono dal Sole e da altre fonti. Tra le aree studiate c'è proprio la regione di Murray Buttes, sul Monte Sharp inferiore, nel cratere Gale.

I dati raccolti hanno mostrato che vicino al butte si registrava una riduzione della dose di radiazioni di circa il 5 %, ma non potevano ovviamente spiegare perchè. La spiegazione è piuttosto complessa e dipende dalle caratteristiche del pianeta, sostanzialmente privo di atmosfera. Sostanzialmente le radiazioni che colpiscono le cose, o le persone, sulla superficie di Marte provengono dallo spazio, ma una parte è radiazione albedo, il che significa che viene riflessa dalla superficie, colpendo oggetti dal basso.

colonizzazione-marte-6022.jpg

Insomma, la dose di radiazioni sulla superficie di Marte non è coerente, ma fluttua e i cambiamenti eliosferici possono influenzarne l'andamento, così come l'angolo di cielo a cui qualsiasi esploratore può essere esposto. Un angolo più ripido significa che la radiazione deve viaggiare attraverso più atmosfera, il che cambia l'esposizione superficiale.

L'orbita di Marte cambia la sua distanza dal Sole, che influenza anche la radiazione superficiale. Altitudini più basse saranno esposte a meno radiazioni rispetto alle altitudini più elevate. E la radiazione non è un fenomeno omogeneo: ci sono protoni, particelle alfa, ioni di vari elementi, neutroni e raggi gamma.

Nel complesso lo studio aiuta a dipingere un quadro più completo dell'ambiente di radiazione marziana. Si parla già molto di posizionare le basi in tubi di lava, dove le persone sarebbero protette da metri di regolite marziana. Ma gli astronauti non possono passare tutto il loro tempo lì. Dovranno avventurarsi nelle radiazioni. Mappe dettagliate delle radiazioni che tengono conto dell'esposizione del cielo e del terreno e qualsiasi altra cosa potrebbero dunque salvare vite umane.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.