image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Ecco il materiale 2D per memorizzare informazioni quantistiche a temperatura ambiente

I ricercatori hanno identificato un materiale bidimensionale che potrebbe essere utilizzato per memorizzare informazioni quantistiche a temperatura ambiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/03/2022 alle 11:30

La memoria quantistica è un importante elemento costitutivo da affrontare nella costruzione di un Internet quantistico, in cui le informazioni quantistiche vengono archiviate e inviate in modo sicuro tramite fotoni o particelle di luce.

I ricercatori del Cavendish Laboratory dell'Università di Cambridge, in collaborazione con i colleghi dell'UT Sydney in Australia, hanno identificato un materiale bidimensionale, il nitruro di boro esagonale, che può emettere singoli fotoni da difetti su scala atomica nella sua struttura a temperatura ambiente.

I ricercatori hanno scoperto che la luce emessa da questi difetti isolati fornisce informazioni su una proprietà quantistica che può essere utilizzata per memorizzare informazioni quantistiche, chiamate spin, il che significa che il materiale potrebbe essere utile per applicazioni quantistiche. È importante sottolineare che lo spin quantistico è accessibile tramite luce e a temperatura ambiente.

La scoperta potrebbe eventualmente supportare reti quantistiche scalabili costruite con materiali bidimensionali in grado di funzionare a temperatura ambiente. I risultati sono riportati sulla rivista Nature Communications.

Le future reti di comunicazione utilizzeranno singoli fotoni per inviare messaggi in tutto il mondo, il che porterà a tecnologie di comunicazione globali più sicure.

I computer e le reti costruiti sui principi della meccanica quantistica sarebbero sia molto più potenti che più sicuri delle tecnologie attuali. Tuttavia, al fine di rendere possibili tali reti, i ricercatori devono sviluppare metodi affidabili per generare singoli fotoni indistinguibili come portatori di informazioni attraverso reti quantistiche.

computer-quantistico-21819.jpg

"Possiamo inviare informazioni da un luogo all'altro usando i fotoni, ma se abbiamo intenzione di costruire reti quantistiche reali, dobbiamo inviare informazioni, archiviarle e inviarle da qualche altra parte", ha spiegato la dott.ssa Hannah Stern del Cavendish Laboratory di Cambridge, co-primo autore dello studio, insieme a Qiushi Gu e al dottor John Jarman. "Abbiamo bisogno di materiali in grado di trattenere le informazioni quantistiche per un certo periodo di tempo a temperatura ambiente, ma la maggior parte delle attuali piattaforme di materiali che abbiamo sono difficili da realizzare e funzionano bene solo a basse temperature".

Il nitruro di boro esagonale è un materiale bidimensionale che viene coltivato per deposizione chimica da vapore in grandi reattori. È economico e scalabile. Recenti sforzi hanno rivelato la presenza di singoli emettitori fotonici e la presenza di un insieme denso di spin otticamente accessibili, ma non interfacce spin-fotone isolate individualmente che operano in condizioni ambientali.

"Di solito, è un materiale piuttosto noioso che viene normalmente utilizzato come isolante", ha affermato Stern, che è un Ricercatore Junior al Trinity College. "Ma abbiamo scoperto che ci sono difetti in questo materiale che possono emettere singoli fotoni, il che significa che potrebbe essere usato nei sistemi quantistici. Se riusciamo a fargli memorizzare le informazioni quantistiche in spin, allora è una piattaforma scalabile".

Stern e i suoi colleghi hanno installato un campione di nitruro di boro esagonale vicino a una piccola antenna d'oro e un magnete di forza impostata. Sparando un laser sul campione a temperatura ambiente, sono stati in grado di osservare molte diverse risposte dipendenti dal campo magnetico sulla luce emessa dal materiale.

I ricercatori hanno scoperto che puntando il laser sul materiale, erano in grado di manipolare lo spin, o momento angolare intrinseco, dei difetti e utilizzare i difetti come un modo per memorizzare le informazioni quantistiche.

"In genere, il segnale è sempre lo stesso in questi sistemi, ma in questo caso, il segnale cambia a seconda del particolare difetto che stiamo studiando, e non tutti i difetti mostrano un segnale, quindi c'è ancora molto da scoprire", ha dichiarato il co-primo autore Qiushi Gu.

Il professor Mete Atature, che ha supervisionato il lavoro, ha aggiunto che una volta che sono stati identificati "spin isolati otticamente accessibili a temperatura ambiente in questo materiale, i prossimi passi saranno comprendere la loro fotofisica in dettaglio ed esplorare i regimi operativi per possibili applicazioni tra cui l'archiviazione delle informazioni e il rilevamento quantistico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.