image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Ecco la prima immagine catturata dal telescopio spaziale NASA James Webb

Il telescopio spaziale NASA James Webb ha catturato la sua prima foto, non eccezionale in realtà, di una stella.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/02/2022 alle 12:30

Il James Webb Space Telescope ha visto la sua prima stella e ha persino scattato un selfie, ha annunciato la NASA venerdì scorso. I passaggi fanno parte del processo di mesi di allineamento dell'enorme specchio dorato dell'osservatorio, che gli astronomi sperano inizi a svelare i misteri dell'Universo primordiale entro questa estate.

La prima immagine inviata del cosmo è tutt'altro che sbalorditiva: 18 punti bianchi sfocati su sfondo nero, tutti mostrano lo stesso oggetto: HD 84406 una stella luminosa e isolata nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Ma in realtà, rappresenta una pietra miliare importante. I 18 punti sono stati catturati dai 18 singoli segmenti dello specchio primario e l'immagine è ora la base per allineare e mettere a fuoco quei pezzi esagonali.

La luce è rimbalzata sui segmenti allo specchio secondario di Webb, un oggetto rotondo situato alla fine di lunghi bracci, e poi sullo strumento Near Infrared Camera (NIRCam), il principale dispositivo di imaging di Webb. "L'intero team webb è entusiasta di quanto bene stiano procedendo i primi passi per scattare immagini e allineare il telescopio", ha dichiarato Marcia Rieke, ricercatore principale per lo strumento NIRCam e professore reggente di astronomia, Università dell'Arizona, in una dichiarazione.

foto-generiche-214148.jpg

Il processo di acquisizione delle immagini è iniziato il 2 febbraio, con Webb che puntava in diverse posizioni intorno alla posizione prevista della stella. Sebbene la ricerca iniziale di Webb coprisse un'area del cielo circa uguale alle dimensioni della Luna piena, i punti erano tutti situati vicino alla porzione centrale, il che significa che l'osservatorio è già relativamente ben posizionato per l'allineamento finale. Per aiutare il processo, il team ha anche catturato un "selfie" scattato non attraverso una fotocamera montata esternamente ma attraverso uno speciale obiettivo a bordo di NIRCam.

La NASA aveva precedentemente detto che un selfie non era possibile, quindi la notizia arriva come un bonus di benvenuto per i fan dello spazio. L'osservatorio da 10 miliardi di dollari è stato lanciato dalla Guyana francese il 25 dicembre ed è ora in un'orbita allineata con quella della Terra intorno al Sole, a 1,5 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, in una regione dello spazio chiamata il secondo punto di Lagrange. Webb inizierà la sua missione scientifica entro l'estate, che include l'uso dei suoi strumenti ad alta risoluzione per scrutare indietro nel tempo di 13,5 miliardi di anni fa, corrispondente alla prima generazione di galassie che si sono formate dopo il Big Bang.

La luce visibile e ultravioletta emessa dai primissimi oggetti luminosi è stata allungata dall'espansione dell'Universo e arriva oggi sotto forma di infrarossi, che Webb è in grado di rilevare con una chiarezza senza precedenti. La sua missione include anche lo studio di pianeti lontani, noti come esopianeti, per determinarne l'origine, l'evoluzione e l'abitabilità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.