image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Esplorazione spaziale, ecco perché le forme di vita animale saranno fondamentali per consentirci la vita fuori dalla Terra

Le forme di vita animale sono da sempre fondamentali per l'Uomo, e lo saranno anche quando non vivremo più sulla Terra, ma come faranno queste specie ad affrontare la vita nello Spazio?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 03/09/2021 alle 20:16

Dal fornire cibo all'agire come nostri compagni personali, gli animali hanno semrpe avuto un ruolo fondamentale nella vita e nell'economia umana e potrebbero mantenerlo anche quando ci avventureremo nell'esplorazione spaziale.  Secondo Cyrille Przybyla, ricercatore presso l'Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare, sarà infatti fondamentale per l'essere umano mantenere con sè il proprio ambiente.

Przybyla è uno dei pochi ricercatori convinti che il futuro del volo spaziale umano sarà caratterizzato da piante, animali e altri organismi. Il suo attuale progetto, il Lunar Hatch Programme, coinvolge le uova di pesce. In una serie di esperimenti, lui e i suoi colleghi hanno scosso, vibrato e accelerato le uova di pesce (di spigola esattamente) per vedere se le larve si schiuderanno ancora dopo aver sopportato tali condizioni. L'idea è quella di simulare gli effetti di un lancio di un razzo e di un volo spaziale.

In alcuni degli ultimi esperimenti, i cui risultati non sono ancora stati sottoposti a peer-review, le uova sono state esposte ad accelerazioni fino a 5G, mentre un altro macchinario è stato utilizzato per esporre le uova alla microgravità simulata, come potrebbero sperimentare in un viaggio sulla Luna in futuro. Se le uova di pesce fossero in grado di resistere alle sollecitazioni meccaniche del volo spaziale, un giorno potrebbero essere presumibilmente consegnate a una futura base lunare e schiuse in un sistema di acquacoltura utilizzando l'acqua recuperata da sotto la superficie lunare. Przybyla sostiene che il pesce potrebbe essere una fonte vitale di proteine per i residenti lunari.

Finora, le uova di pesce sono apparse abbastanza robuste da sopravvivere allo sforzo fisico di volare sulla Luna. Ma il passo successivo, dice Przybyla, è quello di esporli alle radiazioni per vedere se ciò riduce il tasso di schiusa. È ragionevolmente sicuro che le uova sopravvivranno visto che, come ha spiegato Przybyla, quando la prima vita acquatica si è evoluta sulla Terra più di tre miliardi di anni fa, c'era poca o nessuna atmosfera e quindi quei primi organismi potrebbero essere stati esposti a più radiazioni cosmiche rispetto alle specie terrestri di oggi.

Se il programma Lunar Hatch dovesse continuare a dimostrarsi efficace, il progetto potrebbe diventare parte del Moon Village dell'Agenzia spaziale europea (ESA) nei prossimi decenni, aprendo potenzialmente la strada all'allevamento ittico sulla Luna. Non ci sono garanzie, però. La proposta è attualmente una delle circa 300 in lizza per l'inclusione nel programma Moon Village. Przybyla dice di aver deciso di concentrarsi sui pesci in parte perché sono animali relativamente piccoli che non producono quantità eccessive di CO2. I prodotti di scarto dovrebbero essere smaltiti o riciclati su una base lunare ultra-efficiente, poiché lo spazio sarà così limitato e l'ambiente dovrà essere mantenuto pulito e sicuro.

base-lunare-giapponese-27604.jpg

Per ragioni simili, gli insetti potrebbero anche far parte di una fattoria lunare un giorno, sostengono gli autori di un rapporto del 2020 dell'Università dell'Australia e dell'International Space University. Le fattorie di insetti, infatti, richiedono quantità relativamente piccole di spazio e un minore utilizzo di acqua rispetto alle fonti convenzionali di proteine della carne sulla Terra. Anche la piccola impronta ambientale di questi animali renderebbe comunque problematica l'idea di allevarli sulla Luna, almeno nel prossimo futuro, sostiene il dottor Christophe Lasseur, della Sezione di Strumentazione per il Supporto vitale e le scienze fisiche dell'ESA.

Per questo il programma Melissa dell'ESA sta lavorando alla progettazione di un sistema a "circuito chiuso" per fornire cibo agli abitanti lunari, forse sotto forma di spirulina, un'alga blu-verde che è stata a lungo raccolta come fonte di cibo in Africa e America Latina e che trasforma l'anidride carbonica in ossigeno. Il dibattito sulla necessità di allevare animali sulla Luna per fornire cibo si basa su fattori come se le proteine saranno più facilmente ottenute da altre fonti e se potrebbe essere più facile spedire cibo direttamente dalla Terra. È così che gli occupanti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ottengono il loro cibo, ad eccezione di alcune foglie di insalata coltivate nello spazio.

Ma la dottoressa Martina Heer, professoressa di fisiologia nutrizionale all'Università di Bonn, sottolinea che gli esseri umani hanno bisogno di pochi chilogrammi di cibo al giorno. Fornire a un gruppo di residenti lunari consegne costanti potrebbe effettivamente essere proibitivo. Quindi, mentre la consegna di cibo direttamente dalla Terra potrebbe essere adatta all'inizio, non è qualcosa che sarebbe sostenibile indefinitamente, specialmente una volta che il numero di persone che vivono sulla Luna dovesse crescere

Tutti gli animali lunari finiranno dunque per essere mangiati dagli umani? Non necessariamente. La dottoressa Nancy Gee, docente di psichiatria alla Virginia Commonwealth University, sostiene che qualsiasi essere umano che rimanga sulla Luna per più di pochi giorni dovrà combattere sentimenti di solitudine, essendo così lontano dal proprio pianeta natale e in un luogo così desolato e se cani e gatti sono animali troppo grandi da ospitare sulle prime basi lunari, anche gli insetti potrebbero aiutare, potenzialmente. Uno studio condotto recentemente in Corea del Sud ha infatti scoperto che prendersi cura dei grilli ha portato a sentimenti significativamente più gestibili, associati alla depressione nelle persone anziane, rispetto a non avere affatto insetti di cui prendersi cura.

Tutto ciò comporta sfide gigantesche. Semi e uova non sono le uniche cose necessarie per stabilire un ecosistema. Qualsiasi replica fuori dal mondo della Terra avrebbe anche bisogno di mezzi di coltura adatti per le piante, abbastanza acqua, ossigeno, luce e calore - e i materiali di cui le piante e gli animali hanno bisogno per crescere o riprodursi. Ma il principio di base che l'esplorazione spaziale umana non dovrebbe essere uno sforzo totalmente sterile potrebbe portare questo progetto e altri a diventare realtà un giorno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.