image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Estrarre metalli utili dalle rocce grazie ai batteri: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale

Un nuovo esperimento condotto dall'ESA ha confermato le potenzialità del biomining, ossia la possibilità di estrarre metalli utili dalle rocce utilizzando batteri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/09/2021 alle 17:30

La storia ha visto l'estrazione mineraria come un lavoro che richiede molti macchinari pesanti e lavoro fisico. Estrarre materiale prezioso dal terreno è stato necessario per il progresso umano per migliaia di anni. Questo progresso ha portato a un metodo alternativo per ottenere quelle risorse dalla Terra o da altri corpi celesti. La nuova tecnica si basa invece sui batteri. Un recente esperimento condotto dal team di indagine dell'ESA mostra che questo processo, noto come "biomining", potrebbe essere il modo più efficace per raccogliere alcuni materiali nello spazio.

La nuova ricerca non è stata il primo esperimento spaziale di biomining. Nel 2019, il team ha dimostrato di poter estrarre elementi delle Terre rare (REE) utilizzando un biofilm attaccato al basalto, un tipo di roccia ignea che è presente anche su Marte e sulla Luna. I REE, sebbene si trovino quasi ovunque sulla Terra, sono presenti solo a livelli minuscoli. L'estrazione è proibitivamente costosa utilizzando metodi tradizionali per la maggior parte delle località, sebbene siano ampiamente utilizzati in vari processi industriali e prodotti ad alta tecnologia.

Tuttavia, i REE non erano l'unico materiale di interesse per l'esperimento Biorock. Sebbene non sia un elemento delle terre rare, il vanadio è anche ampiamente utilizzato nei processi industriali, tra cui il rafforzamento dell'acciaio, la produzione di dispositivi superconduttori e batterie. I dati sulla raccolta del vanadio sono stati il punto focale del nuovo documento, ma tali dati sono stati raccolti contemporaneamente ai dati REE originali.

Nello studio sono stati utilizzati tre tipi di batteri: Sphingomonas desiccabilis, Bacillus subtilis e Cupriavidus metallidurans. Gli astronauti hanno utilizzato una sorta di substrato roccioso noto come R2A, un mezzo di crescita noto per tutti e tre i tipi di batteri. Invece di schiacciare il basalto, come molto probabilmente sarebbe stato fatto nei bioreattori su larga scala, gli sperimentatori hanno preso sottili fette di basalto raccolte da una cava in Islanda che è notevolmente simile ai basalti trovati sulla Luna e su Marte.

esa-sondaggio-sull-esplorazione-spaziale-del-futuro-21826.jpg

Dopo la preparazione del volo e l'atterraggio sulla ISS, gli astronauti hanno quindi introdotto i campioni in un incubatore KUBIK. Due dei contenitori sperimentali hanno iniziato a girare per simulare la gravità marziana e lunare. Un terzo contenitore è stato lasciato fermo sulla stazione spaziale, mentre un altro contenitore risiedeva come controllo presso l'Ames Research Center della NASA. Inoltre, i ricercatori hanno posizionato camere "sterili" senza batteri introdotti in entrambe le posizioni e tutti i livelli di gravità. Questi sarebbero stati usati come "controlli" dell'esperimento per vedere quanto vanadio è stato estratto dal basalto semplicemente dalla presenza dei batteri.

Inizialmente, il team pensava che la diversa gravità avrebbe fatto una grande differenza nell'efficacia dei batteri nella raccolta del vanadio. La gravità ha un effetto essenziale su due processi fluidodinamici – sedimentazione e convezione – che influenzano la quantità di esposizione che i batteri avrebbero al materiale del substrato.

Ma con loro sorpresa, la gravità sembrava non avere quasi alcun impatto sull'efficacia dei batteri. I campioni con Sphingomonas desiccabilis e Bacillus subtilis erano molto più efficaci dei loro controlli sterili, producendo in media il 184% e il 283% in più di vanadio in tutti e tre i livelli di gravità.

Una potenziale spiegazione per questa mancanza di effetto gravitazionale è banale ma essenziale: la durata dell'esperimento stesso (21 giorni) potrebbe aver permesso ai microbi di diventare altamente concentrati come sarebbero stati in grado di fare. Periodi di crescita più brevi potrebbero mostrare che la sedimentazione e la convezione hanno un impatto maggiore sulla capacità del microbo di accedere al materiale se non stanno ancora saturando completamente il mezzo.

In entrambi i casi, questi esperimenti mostrano la fattibilità dell'uso di tecniche di biomining nello spazio, almeno su piccola scala. Scalare fino ai processi industriali necessari per estrarre economicamente sulla Luna o un asteroide sarebbe un grande balzo in avanti, ma, come con molta scienza e ingegneria, richiederà ulteriori ricerche prima che qualsiasi processo possa essere dimostrato efficace.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.