image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”

Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • La colchicina a basso dosaggio previene 9 infarti e 8 ictus ogni 1.000 pazienti trattati, secondo una revisione di 12 studi su 23.000 partecipanti con patologie cardiovascolari
  • Il farmaco agisce modulando l'infiammazione cronica che contribuisce all'aterosclerosi, inibendo l'inflammasoma NLRP3 e riducendo le citochine proinfiammatorie
  • Rappresenta un esempio di drug repurposing di un farmaco antico e a basso costo, con profilo di sicurezza favorevole e disturbi gastrointestinali lievi come unici effetti collaterali frequenti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'infiammazione cronica di basso grado rappresenta uno dei principali meccanismi patologici alla base delle malattie cardiovascolari, contribuendo alla progressione dell'aterosclerosi e aumentando il rischio di eventi acuti come infarti e ictus. In questo contesto, la colchicina, un farmaco antinfiammatorio utilizzato da decenni per il trattamento della gotta, emerge ora come potenziale strumento terapeutico per la prevenzione cardiovascolare secondaria. Una nuova revisione sistematica pubblicata dalla Cochrane Library ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di questo medicinale a basso costo nella riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori in pazienti ad alto rischio.

Il team di ricercatori, coordinato dal dottor Ramin Ebrahimi dell'Università di Medicina di Greifswald in Germania e dal professor Lars Hemkens dell'Università di Berna in Svizzera, ha esaminato 12 studi clinici randomizzati e controllati che hanno coinvolto complessivamente quasi 23.000 partecipanti con documentata storia di patologie cardiovascolari. I criteri di inclusione comprendevano pregresso infarto miocardico, ictus o diagnosi di cardiopatia ischemica. La popolazione studiata era composta per circa l'80% da uomini, con un'età media compresa tra 57 e 74 anni, seguiti per un periodo minimo di sei mesi.

Il protocollo terapeutico prevedeva la somministrazione di colchicina a basso dosaggio, tipicamente 0,5 milligrammi una o due volte al giorno, in aggiunta alla terapia cardiovascolare standard. Metà dei partecipanti ha ricevuto il farmaco attivo, mentre il gruppo di controllo ha assunto placebo o ha proseguito esclusivamente con le cure convenzionali. L'obiettivo primario era valutare l'incidenza di eventi cardiovascolari maggiori e il profilo di sicurezza del trattamento a lungo termine.

Per ogni 1.000 pazienti trattati con colchicina, si sono evitati 9 infarti miocardici e 8 ictus rispetto al gruppo di controllo

I risultati dell'analisi aggregata dimostrano una riduzione statisticamente significativa degli eventi cardiovascolari nel gruppo trattato con colchicina. In termini assoluti, l'analisi ha evidenziato che per ogni mille individui sottoposti a terapia, si prevengono nove infarti miocardici e otto ictus cerebrali. Come spiega il dottor Ebrahimi: "In una popolazione di 200 persone con malattia cardiovascolare, dove normalmente ci aspetteremmo circa sette infarti e quattro ictus, l'utilizzo di colchicina a basso dosaggio potrebbe prevenire circa due eventi per ciascuna categoria". Una riduzione di questa portata assume particolare rilevanza clinica considerando il carico di mortalità e morbilità associato alle patologie cardiovascolari.

Dal punto di vista della sicurezza, la revisione non ha identificato un aumento degli eventi avversi gravi associati all'assunzione di colchicina. Gli effetti collaterali più frequentemente segnalati riguardano disturbi gastrointestinali di natura lieve e transitoria, principalmente manifestati come disagio addominale o alterazioni della funzionalità digestiva. Questo profilo di tollerabilità favorevole è particolarmente significativo per un farmaco destinato a un utilizzo cronico in popolazioni già politrattate.

Il meccanismo d'azione della colchicina nel contesto cardiovascolare si fonda sulla sua capacità di modulare la risposta infiammatoria attraverso l'inibizione dell'assemblaggio dei microtubuli e la conseguente riduzione dell'attivazione dell'inflammasoma NLRP3. Questo complesso proteico multicomponente gioca un ruolo centrale nella produzione di citochine proinfiammatorie come l'interleuchina-1β, coinvolta nei processi di destabilizzazione della placca aterosclerotica. La capacità di interferire con questa cascata infiammatoria rende la colchicina un candidato ideale per strategie di prevenzione cardiovascolare mirate ai meccanismi fisiopatologici sottostanti.

Come sottolinea il professor Hemkens, questa ricerca rappresenta un esempio virtuoso di drug repurposing, ovvero la riproposizione di farmaci già esistenti per nuove indicazioni terapeutiche. "Questi risultati provengono da trial finanziati con fondi pubblici che hanno rivalutato un farmaco molto antico e a basso costo per un uso completamente nuovo", afferma il ricercatore. "Dimostra la potenza della ricerca accademica nell'identificare opportunità terapeutiche che lo sviluppo farmaceutico tradizionale spesso trascura". Considerando che le malattie cardiovascolari rimangono la principale causa di morte a livello globale, la colchicina offre una strategia potenzialmente accessibile ed economicamente sostenibile per i sistemi sanitari di tutto il mondo.

Nonostante i risultati promettenti, gli autori della revisione evidenziano alcune lacune conoscitive che richiedono ulteriori approfondimenti. Resta da chiarire se la colchicina influenzi la mortalità complessiva, un endpoint clinico fondamentale per valutare il beneficio netto del trattamento. Analogamente, non sono disponibili dati definitivi sull'impatto del farmaco sulla necessità di procedure invasive come la rivascolarizzazione coronarica, né sulla qualità della vita dei pazienti o sulla durata delle ospedalizzazioni. Gli studi futuri dovranno affrontare questi aspetti per definire con maggiore precisione il profilo rischio-beneficio della terapia cronica con colchicina nelle diverse popolazioni di pazienti cardiovascolari, includendo eventualmente sottogruppi specifici come donne e anziani, attualmente sottorappresentati nelle ricerche analizzate.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.