image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Un composto mirato spegne l’RNA che fa crescere i tumori

Una nuova molecola mirata elimina selettivamente TERRA, l’RNA che aiuta alcuni tumori a proliferare, aprendo la strada a terapie più precise.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Ricercatori dell'Università Ebraica hanno sviluppato una molecola che elimina selettivamente TERRA, un RNA sfruttato da cellule tumorali aggressive per sostenere la propria proliferazione incontrollata
  • La tecnologia RIBOTAC utilizza un meccanismo bifunzionale che riconosce strutture G-quadruplex di TERRA e recluta enzimi naturali per degradarlo senza danneggiare componenti cellulari sane
  • Primi test su cellule tumorali mostrano risultati promettenti, aprendo prospettive per un nuovo approccio terapeutico che agisce a livello di RNA anziché di proteine
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nella ricerca oncologica, l'attenzione dei biologi molecolari si sta progressivamente spostando dai bersagli proteici tradizionali verso le molecole di RNA che regolano i processi cellulari alla base della malattia. Un team dell'Università Ebraica di Gerusalemme ha compiuto un significativo passo avanti in questa direzione, sviluppando una molecola farmacologica capace di individuare ed eliminare selettivamente TERRA, un RNA coinvolto nei meccanismi di sopravvivenza di alcuni tipi di cellule tumorali. La ricerca, pubblicata sulla rivista Advanced Sciences, dimostra per la prima volta come sia possibile degradare con precisione questo specifico target molecolare senza danneggiare altre componenti cellulari.

TERRA è un RNA che svolge funzioni cruciali nel mantenimento dei telomeri, le regioni terminali dei cromosomi che proteggono l'integrità del DNA durante i cicli di replicazione cellulare. In condizioni normali, questo RNA contribuisce alla stabilità genomica e al corretto invecchiamento cellulare. Quando però il suo funzionamento viene alterato, TERRA può essere sfruttato da cellule cancerose per eludere i normali meccanismi di senescenza e morte programmata. Questo fenomeno è stato documentato in diversi tumori particolarmente aggressivi, tra cui alcune neoplasie cerebrali e ossee, dove le cellule maligne utilizzano TERRA per sostenere una proliferazione incontrollata.

Il composto sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal dottor Raphael I. Benhamou, insieme ai colleghi Elias Khaskia e Dipak Dahatonde della Facoltà di Medicina, si basa sulla tecnologia RIBOTAC (Ribonuclease-Targeting Chimera). Questa innovativa classe di molecole chimere agisce secondo un meccanismo bifunzionale: da un lato riconosce una struttura tridimensionale caratteristica di TERRA, denominata G-quadruplex, dall'altro recluta un enzima naturalmente presente nella cellula, la ribonucleasi RNase L, che procede alla degradazione dell'RNA bersaglio. La specificità del sistema risiede nella capacità della molecola di distinguere TERRA da altre strutture simili presenti nel panorama degli RNA cellulari, evitando così effetti off-target su molecole sane.

Come un missile guidato verso l'RNA nocivo, il composto trova TERRA nelle cellule cancerose e lo fa scomparire senza danneggiare le componenti cellulari sane

Gli esperimenti condotti su linee cellulari tumorali hanno fornito risultati promettenti dal punto di vista della validazione del concetto. Utilizzando colture di cellule HeLa e U2OS - quest'ultime rappresentative di un osteosarcoma particolarmente difficile da trattare - i ricercatori hanno osservato una significativa riduzione dei livelli di TERRA accompagnata da un rallentamento della crescita delle cellule cancerose. Questi dati sperimentali, sebbene ancora preliminari e limitati a modelli cellulari in vitro, suggeriscono che l'approccio RIBOTAC potrebbe rappresentare una strategia terapeutica complementare alle terapie oncologiche convenzionali.

L'aspetto più rilevante della ricerca dal punto di vista farmacologico consiste nel fatto che questa è la prima dimostrazione di una degradazione così accurata e selettiva di TERRA. Mentre la maggior parte dei farmaci antitumorali attualmente in uso clinico agisce interferendo con proteine coinvolte nella proliferazione cellulare, nella trasduzione del segnale o nell'angiogenesi, questo nuovo approccio interviene a monte, a livello degli RNA che codificano o regolano tali proteine. Come sottolineato da Benhamou, questa rappresenta una nuova modalità di concepire la medicina molecolare, che potrebbe aprire prospettive terapeutiche per patologie considerate finora difficilmente raggiungibili con i farmaci tradizionali.

Il passaggio dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche richiederà naturalmente ulteriori studi per valutare l'efficacia del composto in modelli animali più complessi e per caratterizzarne il profilo di sicurezza, farmacocinetica e biodisponibilità. Sarà inoltre necessario verificare se la strategia risulti efficace anche in campioni tumorali umani e stabilire quali sottotipi di cancro potrebbero beneficiare maggiormente di questo approccio. Le prossime fasi della ricerca dovranno anche affrontare questioni relative alla stabilità della molecola in ambiente biologico e alla sua capacità di raggiungere efficacemente i tessuti tumorali. Nonostante la strada verso l'applicazione clinica sia ancora lunga, questo studio rappresenta un importante avanzamento concettuale nell'ambito della terapia con RNA come bersaglio farmacologico, un campo che sta acquisendo crescente interesse nella comunità scientifica internazionale.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.