image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Galassie invisibili all'alba dell'universo, la scoperta degli astronomi

Gli astronomi hanno individuato due galassie "invisibili" nascoste vicino all'alba dell'universo. La scoperta suggerisce che c'erano molte più galassie nell'universo primordiale di quanto si pensasse in precedenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/11/2021 alle 12:30

Il telescopio spaziale Hubble è uno dei nostri occhi cosmici più potenti, in grado di vedere oggetti a più di 13 miliardi di anni luce di distanza. E poiché lo spazio e il tempo sono così intrecciati, gli oggetti che vede a quella distanza sono visti come erano 13 miliardi di anni fa, consentendo agli astronomi di guardare efficacemente indietro nel tempo.

Ma Hubble non può vedere tutto. Osserva i cieli principalmente in lunghezze d'onda ultraviolette e visibili della luce, con una certa capacità nel vicino infrarosso. Altri telescopi, scansionando il cosmo in altre lunghezze d'onda, possono rivelare nuovi dettagli ed è esattamente quello che è successo, poiché gli astronomi hanno studiato una regione dello spazio ben conosciuta usando l'Atacama Large Millimeter Array (ALMA), che cattura le onde radio.

Le due galassie appena scoperte sono state chiamate REBELS-12-2 e REBELS-29-2 e sebbene la luce abbia viaggiato 13 miliardi di anni per raggiungerci, le galassie sono in realtà molto più lontane di quella data. Grazie all'espansione dell'universo, le galassie sono ora a 29 miliardi di anni luce di distanza, rendendole tra le galassie più lontane conosciute.

foto-generiche-198094.jpg

La loro scoperta solleva anche alcune nuove intriganti domande sull'universo primordiale. Il team ha calcolato che tra il 10-20% delle galassie di quel periodo potrebbero nascondersi dietro nubi di polvere, il che significa che i nostri modelli dell'evoluzione dell'universo potrebbero essere in gran parte errati.

"Stiamo cercando di mettere insieme il grande puzzle sulla formazione dell'universo e rispondere alla domanda più basilare: 'Da dove viene tutto?'", ha affermato Oesch. "Le galassie invisibili che abbiamo scoperto nell'universo primordiale sono alcuni dei primi elementi costitutivi delle galassie mature che vediamo intorno a noi nell'universo di oggi. Quindi è lì che tutto è iniziato".

E presto, dovremmo avere strumenti ancora più potenti per trovare queste galassie nascoste. Il James Webb Space Telescope (se mai verrà effettivamente lanciato) si specializzerà nell'imaging a infrarossi del cosmo, che è perfetto per vedere più in profondità che mai nello spazio profondo. Questo perché l'espansione dell'universo sta allungando la luce degli oggetti più distanti verso l'estremità infrarossa dello spettro. Se tutto va secondo i piani, Webb dovrebbe finalmente essere lanciato il 22 dicembre.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.