logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Giovani getti stellari catturati dal Gemini South Telescope

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Giovani getti stellari catturati dal Gemini South Telescope

di Alessandro Crea venerdì 28 Gennaio 2022 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Gemini
  • Stelle
  • Spazio

Sinuosi getti stellari si snodano pigramente attraverso un campo di stelle in nuove immagini catturate dal Cile dall’Osservatorio internazionale Gemini, un programma del NOIRLab di NSF. I getti stellari dolcemente curvi sono il deflusso proveniente da giovani stelle e gli astronomi sospettano che le loro apparizioni laterali siano causate dall’attrazione gravitazionale delle stelle compagne. Queste osservazioni cristalline sono state fatte utilizzando il sistema di ottica adattiva del telescopio Gemini South, che aiuta gli astronomi a contrastare gli effetti di sfocatura della turbolenza atmosferica.

I giovani getti stellari sono un sottoprodotto comune della formazione stellare e si pensa che siano causati dall’interazione tra i campi magnetici delle giovani stelle rotanti e i dischi di gas che le circondano. Queste interazioni espellono torrenti gemelli di gas ionizzato in direzioni opposte. Uno dei getti, chiamato MHO 2147, si trova a circa 10.000 anni luce dalla Terra, e si trova nel piano galattico della Via Lattea, vicino al confine tra le costellazioni del Sagittario e dell’Ofiuco. MHO 1502 si trova invece nella costellazione della Vela, a circa 2000 anni luce di distanza.

La maggior parte dei getti stellari sono dritti, ma alcuni possono essere vaganti o annodati. Si pensa che la forma dei getti irregolari sia correlata a una caratteristica dell’oggetto o degli oggetti che li hanno creati. Nel caso dei due getti bipolari MHO 2147 e MHO 1502, le stelle che li hanno creati sono oscurate alla vista. Nel caso di MHO 2147, questa giovane stella centrale è incorporata in una nube scura a infrarossi, una regione fredda e densa di gas che è opaca alle lunghezze d’onda infrarosse. La forma sinuosa dell’MHO 2147 è causata dal fatto che la direzione del getto è cambiata nel tempo, tracciando una curva delicata su entrambi i lati della stella centrale.

Credits: Universidad Nacional De Cordoba
Foto generiche

Queste curve quasi ininterrotte suggeriscono che MHO 2147 è stato scolpito dall’emissione continua dalla sua fonte centrale. Gli astronomi hanno scoperto che il cambiamento di direzione (precessione) del getto potrebbe essere dovuto all’influenza gravitazionale delle stelle vicine che agiscono sulla stella centrale. Le loro osservazioni suggeriscono che IRAS 17527-2439 potrebbe appartenere a un sistema stellare triplo separato da oltre 300 miliardi di chilometri.

MHO 1502, d’altra parte, è incorporato in un ambiente completamente diverso, un’area di formazione stellare nota come regione HII. Il getto bipolare è composto da una catena di nodi, suggerendo che la sua sorgente, che si pensa siano due stelle, ha emesso materiale a intermittenza.

GSAOI lavora con GeMs, il Gemini Multi-Conjugate Adaptive Optics System può determinare come la turbolenza atmosferica stia distorcendo le osservazioni di Gemini South. Un computer utilizza queste informazioni per regolare minuziosamente la forma degli specchi deformabili, annullando le distorsioni causate dalla turbolenza. In questo caso, le nitide immagini di ottica adattiva hanno permesso di riconoscere più dettagli in ogni nodo dei giovani getti stellari rispetto agli studi precedenti.

di Alessandro Crea
venerdì 28 Gennaio 2022 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Gemini
  • Stelle
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Occhiali Hawkers
Proteggi i tuoi occhi con questo 2×1 sugli occhiali da sole Hawkers
Se dovete proteggervi dai pericolosi raggi UV e volete farlo con degli occhiali da sole alla moda, la promozione hawkers…
2 di Dario De Vita - 11 ore fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • occhiali da sole
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta
Casa sicura durante le vacanze
5 prodotti per rendere la tua casa sicura durante le vacanze
Se state per partire per una vacanza, questi 5 prodotti possono aiutarvi a rendere la casa sicura durante la vostra…
4 di Dario De Vita - 13 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • sicurezza
  • sicurezza domestica
  • sistemi di sicurezza
  • Videosorveglianza
4
Offerta