image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Hubble ha fotografato due galassie danzanti

Hubble ha catturato la straordinaria danza gravitazionale di due galassie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/03/2022 alle 13:30

Nel profondo della costellazione di Andromeda, a circa 320 milioni di anni luce di distanza, due galassie sono consumate da una danza gravitazionalmente legata, e il telescopio spaziale Hubble ha appena fotografato l'azione con straordinari dettagli tridimensionali.

I due danzatori sono la più piccola galassia ad anello polare IC 1559 (in alto) e la più grande galassia a spirale NGC 169 (in basso). Collettivamente, sono conosciute come Arp 282, come designato nell'Atlante delle galassie peculiari di Halton Arp.

Non è insolito che le galassie interagiscano gravitazionalmente. "Gli astronomi ora accettano che un aspetto importante di come le galassie si evolvono è il modo in cui interagiscono tra loro", hanno scritto i funzionari della NASA in una dichiarazione. "Le galassie possono fondersi, scontrarsi o sfiorarsi l'una con l'altra – ogni interazione influenza in modo significativo le loro forme e strutture".

foto-generiche-220027.jpg

È difficile, tuttavia, fotografare una tale interazione in un modo che dimostri chiaramente il suo movimento all'interno dello spazio tridimensionale. Nel caso di Arp 282, Hubble era nell'angolo perfetto per catturare i fili di stelle, polvere e gas che venivano tirati dalle forze di marea da un sistema all'altro.

Se Arp 282 fosse inclinato con un'angolazione diversa, il telescopio potrebbe non essere mai stato in grado di visualizzare la danza in modo così chiaro. Immagina di guardare questa scena attraverso il fondo di NGC 169, per esempio: sarebbe improbabile vedere la distorsione delle due galassie in modo così nitido.

È anche una fortuna che lo strumento abbia scattato questa immagine in luce visibile. Sia IC 1559 che NGC 169 hanno nuclei galattici attivi (AGN), il che significa che i loro nuclei sono "monumentalmente energetici", secondo la NASA. In altre parole, hanno buchi neri supermassicci che espellono grandi quantità di energia nell'intera gamma dello spettro elettromagnetico.

"Se l'immagine rivelasse la piena emissione di entrambi gli AGN", hanno scritto i funzionari della NASA, "la loro brillantezza oscurerebbe le interazioni di marea meravigliosamente dettagliate che vediamo in questa immagine".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Grazie a un approccio ibrido, i ricercatori ricreano l’evoluzione di 100 miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.
Immagine di Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.