image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Hubble ha individuato una supernova che ci potrà essere utilissima

Una nuova supernova catturata dal telescopio spaziale Hubble potrebbe fungere da decodificatore per altre esplosioni stellari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/10/2021 alle 15:30

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato una supernova in uno stadio assai iniziale della sua "scomparsa cataclismica", come l'ha chiamata la NASA. Gli astronomi dicono che la ricerca potrebbe eventualmente aiutarli a formulare un sistema di allarme precoce per altre stelle che potrebbero essere in procinto di esplodere.

Gli scienziati hanno ribattezzato l'evento, noto come SN 2020fqv, come la "Stele di Rosetta delle supernove". Questo è un riferimento alla Stele di Rosetta, che ha lo stesso testo scritto in tre diverse scritture, consentendo agli storici di leggere i geroglifici egiziani. (La pietra era inscritta in greco antico, che era ben noto agli studiosi, così come due forme di scrittura egiziana, che allora erano poco comprese).

SN 2020fqv è stato trovato tra le galassie Butterfly, una coppia di galassie a spirale situate a circa 60 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vergine. La supernova è stata scoperta per la prima volta nell'aprile 2020 dalla Zwicky Transient Facility presso l'Osservatorio Palomar di San Diego, in California.

esplosione-di-una-supernova-13305.jpg

Gli occhi acuti di Hubble hanno permesso all'osservatorio di guardare il materiale vicino alla stella, noto come materiale circumstellare, solo poche ore dopo l'esplosione. Poiché il materiale si è aggrappato alla stella fino all'ultimo anno della sua vita, gli astronomi dicono che studiare questa roba consente ulteriori ricerche su ciò che la stella stava facendo prima di morire.

"Raramente riusciamo a esaminare questo materiale circumstellare molto vicino poiché è visibile solo per un tempo molto breve, e di solito non iniziamo a osservare una supernova fino ad almeno pochi giorni dopo l'esplosione", ha detto Tinyanont. "Per questa supernova, siamo stati in grado di effettuare osservazioni ultra-rapide con Hubble, dando una copertura senza precedenti della regione proprio accanto alla stella che è esplosa".

Gli scienziati hanno calcolato la massa della stella che esplode usando tre diversi metodi: confrontando le osservazioni con i modelli teorici, utilizzando le informazioni di un'immagine d'archivio di Hubble del 1997 (questo era per escludere stelle di massa superiore nel modello) e misurando la quantità di ossigeno nella supernova, che è un proxy per la massa. Tutti e tre i metodi hanno prodotto risultati coerenti, con una stima da 14 a 15 volte la massa del nostro sole.

"Questo potrebbe essere un sistema di allarme", ha detto Foley del comportamento dell'esplosione che Hubble e altri osservatori hanno osservato. "Quindi, se vedi una stella che inizia a tremare un po', inizia a recitare, allora forse dovremmo prestare più attenzione e cercare davvero di capire cosa sta succedendo lì prima che esploda. Man mano che troviamo sempre più di queste supernove con questo tipo di eccellente set di dati, saremo in grado di capire meglio cosa sta succedendo negli ultimi anni di vita di una stella".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.