image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

I segreti della materia oscura custoditi nell'argon della formazione terrestre

Ricercatori dell'Università di Houston e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare italiano studieranno l’argon purissimo estratto da un sito in Colorado, rimasto indisturbato dalla formazione della Terra e che potrebbe aiutare i fisici a svelare i misteri della materia oscura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/04/2022 alle 10:12

L'Urania Project, guidato da Andrew Renshaw, professore associato di fisica presso il College of Natural Sciences and Mathematics dell'Università di Houston, supervisionerà l'installazione e la messa in servizio di una struttura su scala industriale nel sud-ovest del Colorado, con una sovvenzione di 2,9 milioni di dollari della National Science Foundation. Contemporaneamente, in Sardegna, i ricercatori progetteranno e costruiranno un impianto di lavorazione specializzato che sarà inviato in Colorado con l'assistenza dell'Agenzia di finanziamento italiana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

All'interno dell'impianto combinato, l'impianto di lavorazione costruito in Italia e la struttura esterna costruita in loco dal Progetto Urania (dal nome della musa greca dell'astronomia), l'argon sarà estratto, purificato e spedito al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso (LNGS) in Italia dove sarà impiegato nella ricerca di risposte ad alcuni dei quesiti più difficili sull'universo.

Il gas argon è stato scoperto in un sito di perforazione di gas naturale del Colorado sud-occidentale gestito da Kinder Morgan, una società di perforazione e gasdotti con sede a Houston.

La nostra struttura affiancherà quella già esistente di Kinder Morgan, Doe Canyon, che estrae CO2 (anidride carbonica) dal mantello terrestre. "All'interno di questo flusso di CO2 proveniente da quei profondi pozzi sotterranei di Kinder Morgan c'è una piccola quantità di argon a bassa radioattività, che diventa un sottoprodotto nella loro produzione di gas naturale" ma che può essere molto utile per gli scienziati, ha spiegato Renshaw.

spazio-155424.jpg

In definitiva, l'argon viene separato dall'anidride carbonica nel sito di Kinder Morgan, quindi spedito in bombole ad alta pressione appositamente progettate per questo progetto di ricerca, in Sardegna, dove verrà ulteriormente lavorato e infine spedito a LNGS per l'inserimento nel rilevatore sotterraneo, chiamato DarkSide-20k.

"Una volta che l'argon è liquefatto, può essere utilizzato nel sito di ricerca LNGS per rilevare le particelle in base a come interagiscono con l'argon liquido", ha spiegato Renshaw. Attraverso questi studi, il team spera di trovare la materia oscura dell'universo, di provarne l’esistenza e riuscire a rilevare neutrini da fonti astrofisiche.

L'argon (Ar), incolore, inodore, insapore, è posizionato all'estrema destra della tavola periodica con gli altri cinque "gas nobili" (cioè inerti, o quasi chimicamente non reattivi). Essendo uno degli elementi più comuni della terra, l'argon si trova quasi ovunque. Gli scienziati possono raccoglierlo facilmente dall'atmosfera.

Ma l’argon trovato in Colorado è così importante "perché è quasi al 100% argon-40, essendo stato protetto in profondità nel sottosuolo sin dalla formazione della Terra", ha spiegato Renshaw. "Durante lo stesso arco di tempo, l'argon nell'atmosfera è stato costantemente bombardato dai raggi cosmici", la qual cosa lo fa decadere e lo rende, in definitiva, meno adatto a rivelare le particelle nel DarkSide-20k.

Ciò che i ricercatori sperano di trovare con il rivelatore di particelle DarkSide-20k (che dovrebbe essere in funzione per un decennio, a partire dal 2025), sono segni di materia oscura nell'universo e in particolare di cosa è composta, come si comporta e perché esiste. In altre parole, sperano di portare luce su uno dei misteri più oscuri del cosmo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.