image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Il cervello ha la sua rete: ora possiamo leggerla

L'architettura delle connessioni cerebrali predice le funzioni cognitive di ciascuna area, dal linguaggio alla memoria, secondo una nuova ricerca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Una ricerca su 1.018 partecipanti dimostra per la prima volta su vasta scala che l'architettura delle connessioni cerebrali predice con precisione le funzioni cognitive svolte da ciascuna regione
  • Ogni area cerebrale possiede un'impronta digitale di connettività unica che identifica la sua funzione specifica, dall'elaborazione linguistica al riconoscimento facciale
  • Lo studio stabilisce uno standard di riferimento per la ricerca clinica, permettendo di identificare alterazioni nel cablaggio cerebrale associate a patologie neurologiche e psichiatriche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La relazione tra l'architettura delle connessioni cerebrali e le funzioni cognitive rappresenta una delle questioni centrali delle neuroscienze contemporanee. Sebbene studi precedenti avessero identificato correlazioni tra specifici pattern di connettività e determinate capacità mentali, mancava fino ad oggi una dimostrazione sistematica su scala globale. Una nuova ricerca pubblicata su Network Neuroscience colma questa lacuna, offrendo la prima evidenza estensiva che la rete di collegamenti tra diverse aree del cervello umano predice in modo affidabile le funzioni svolte da ciascuna regione, dall'elaborazione del linguaggio al riconoscimento facciale, dalla memoria alle decisioni complesse.

Il gruppo di ricerca dell'Ohio State University, coordinato dalla dottoranda Kelly Hiersche e dai professori Zeynep Saygin e David Osher, ha utilizzato un approccio computazionale innovativo per analizzare dati provenienti da 1.018 partecipanti archiviati nell'Human Connectome Project, una delle più ampie banche dati di risonanze magnetiche cerebrali disponibili alla comunità scientifica. L'elaborazione di queste scansioni ha permesso di mappare con precisione come le diverse regioni comunicano tra loro attraverso fasci di fibre nervose.

La metodologia si è avvalsa di NeuroQuery, uno strumento di meta-analisi online che genera mappe cerebrali predittive per 33 diverse attività cognitive, includendo processi complessi come il parlato, l'ascolto musicale, il decision making e il riconoscimento di volti. Integrando questi modelli funzionali con i dati sulla connettività anatomica, i ricercatori hanno costruito framework computazionali capaci di collegare l'organizzazione strutturale del cervello alle sue prestazioni operative.

Ogni regione cerebrale possiede un'impronta digitale unica di connettività, che identifica inequivocabilmente la funzione mentale che svolge

I risultati hanno rivelato una correlazione robusta e sistematica tra il pattern di connessioni di una regione e la sua attivazione durante specifici compiti mentali. Come spiega David Osher, questa ricerca supporta un'ipotesi ampiamente condivisa tra i neuroscienziati, ma mai dimostrata esplicitamente prima d'ora su una gamma così estesa di domini cognitivi. In pratica, esaminando esclusivamente come un'area è cablata con il resto del cervello, diventa possibile prevedere se si attiverà durante una conversazione, durante un processo decisionale o durante il riconoscimento visivo.

L'analisi ha evidenziato che, sebbene tutte le regioni cerebrali mostrino questa stretta relazione tra connettività e funzione, l'effetto risulta particolarmente pronunciato nelle aree deputate ai processi di ordine superiore, come la memoria di lavoro e le funzioni esecutive. Hiersche propone un'interpretazione evolutiva di questo fenomeno: queste capacità cognitive complesse richiedono molti anni per svilupparsi completamente negli esseri umani, un tempo significativamente più lungo rispetto alle abilità sensoriali o sociali di base. L'utilizzo prolungato e ripetuto di queste regioni durante la maturazione potrebbe quindi rafforzare il legame tra la loro organizzazione strutturale e le loro prestazioni funzionali.

Il concetto di "impronta digitale di connettività" introdotto dai ricercatori offre un nuovo paradigma interpretativo. Come sottolinea Zeynep Saygin, analogamente alle impronte digitali umane che sono uniche per ogni individuo, ogni regione cerebrale presenta un profilo distintivo di connessioni che la identifica in base alla funzione mentale che svolge. Questo permette di distinguere, ad esempio, un'area linguistica dalle regioni cerebrali adiacenti attraverso l'analisi del suo pattern specifico di connettività.

Le implicazioni cliniche di questa scoperta sono considerevoli. Stabilendo una mappa di riferimento del funzionamento cerebrale tipico in giovani adulti sani, lo studio fornisce uno standard comparativo fondamentale per la ricerca neurologica e psichiatrica. I neuroscienziati potranno ora confrontare sistematicamente i profili di connettività-funzione di pazienti affetti da patologie neurologiche o disturbi psichiatrici con questo modello di base, identificando con maggiore precisione le alterazioni specifiche nei pattern di cablaggio cerebrale associate a ciascuna condizione clinica.

La validazione del principio secondo cui la connettività rappresenta un principio organizzativo fondamentale dell'intero cervello apre prospettive significative per comprendere i meccanismi alla base delle disfunzioni cerebrali. Come conclude Hiersche, questa comprensione ha implicazioni dirette per decifrare cosa accade quando qualcosa non funziona correttamente nel cervello, dalla neurodegenerazione ai disturbi dello sviluppo. I prossimi passi della ricerca includeranno l'applicazione di questi modelli predittivi a popolazioni cliniche specifiche, con l'obiettivo di identificare biomarcatori di connettività che possano guidare diagnosi più precise e terapie personalizzate nelle patologie cerebrali.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.