image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Il reattore a fusione da record: KSTAR ha confinato il plasma per 30 secondi

Il reattore a fusione coreano KSTAR ha stabilito un nuovo record, riuscendo a confinare per 30 secondi il plasma super-caldo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 26/11/2021 alle 14:30

Gli scienziati stanno esplorando la tecnologia di fusione nucleare attraverso vari dispositivi sperimentali e un progetto popolare per questa ricerca di energia pulita e praticamente inesauribile è noto come tokamak. Un esempio entusiasmante di questi reattori a forma di ciambella può essere trovato presso il Korea Institute of Fusion Energy, dove gli scienziati hanno riferito di aver stabilito un nuovo record mantenendo il plasma super-caldo per 30 secondi.

L'idea alla base dell'energia di fusione è quella di ricreare i processi che avvengono all'interno del Sole. Enormi forze gravitazionali si combinano con calore e pressione intensi per produrre un plasma, in cui i nuclei si rompono l'un l'altro ad alta velocità per formare elio e rilasciare energia.

I Tokamak sono progettati per ricreare questo processo qui sulla Terra con una serie di bobine poste attorno a un reattore a forma di toroidale, confinando magneticamente il plasma riscaldato a milioni di gradi per un tempo sufficiente a raggiungere la fusione dei nuclei. Molti di questi dispositivi sperimentali sono in funzione in tutto il mondo e il reattore Coreano Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR) sta facendo passi da gigante.

reattore-21281.jpg

La costruzione del dispositivo è stata completata nel 2007 e ha poi generato il suo primo plasma nel 2008. Nel 2016, KSTAR ha conquistato un record mondiale mantenendo il plasma riscaldato a 50 milioni di °C per 70 secondi, che è stato superato dal Tokamak sperimentale avanzato superconduttore sperimentale cinese (EAST) con uno sforzo di 102 secondi nel 2017.

L'obiettivo per dispositivi come questi, tuttavia, è quello di riscaldare il plasma a più di 100 milioni di °C e nel 2018 KSTAR ha fatto proprio questo, anche se per 1,5 secondi. Ha alzato la posta con uno sforzo di otto secondi alla stessa temperatura nel 2019, e poi lo scorso dicembre ha stabilito un record mondiale mantenendo il plasma a 100 milioni di °C per 20 secondi.

Ora, come riportato da Business Korea, gli scienziati che lavorano sul dispositivo KSTAR hanno fatto un altro significativo passo avanti, estendendo tale lasso di tempo a un record mondiale di 30 secondi. Si dice che questo aumento delle prestazioni sia il risultato di ulteriori condizioni del campo magnetico ottimizzate e dei sistemi di riscaldamento. La rivista riferisce che il team mira a sostenere il plasma per 300 secondi nel 2026 attraverso aggiornamenti alla fonte di alimentazione e attraverso un deviatore di tungsteno che impedirà un aumento della temperatura nelle pareti interne della camera.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.