logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Il telescopio NASA James Webb ha raggiunto la sua destinazione

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Il telescopio NASA James Webb ha raggiunto la sua destinazione

di Alessandro Crea giovedì 27 Gennaio 2022 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • NASA
  • NASA James Webb
  • Telescopio
  • Spazio

Il telescopio spaziale NASA James Webb è finalmente arrivato a destinazione dopo un viaggio di 30 giorni e 1,5 milioni di km percorsi. La correzione di rotta finale per il telescopio spaziale da 10 miliardi di dollari, a lungo ritardato, arriva alla fine di un processo di dispiegamento del veicolo spaziale durato un mese. Era stato precedentemente ripiegato come un gigantesco pezzo di origami in modo che si adattasse al cono del razzo per il suo lancio avvenuto il 25 dicembre 2021, dal Centro Spatial Guyanais dell’ESA nella Guyana francese.

Durante il passaggio a L2, il JWST ha dispiegato il suo array solare e l’antenna di comunicazione, ha diffuso e teso il suo scudo solare delle dimensioni di un campo da tennis e ha sollevato e aperto il suo specchio primario largo 6,5 m. Quest’ultimo è costituito da una matrice di 18 esagoni di berillio placcati in oro controllati da centinaia di attuatori che il controllo di missione ha utilizzato per garantire la corretta calibrazione quando la temperatura è scesa al di sotto di -223,2 ° C.

La combustione del motore è stata calcolata per essere la più breve possibile per conservare il propellente. In questo modo, i propulsori di bordo utilizzati per permettere al JSWT di puntare nella giusta direzione, possono continuare a funzionare per oltre 10 anni.

nasa telescopio - James Webb Space Telescope

A differenza della maggior parte dei veicoli spaziali, il JSWT non orbita attorno alla Terra, al Sole o a qualche altro corpo celeste, ruota attorno a L2, che è uno dei cinque punti nelle vicinanze della Terra in cui le forze gravitazionali del Sole e della Terra si bilanciano a vicenda, creando un punto semi-stabile nello spazio in cui un satellite può entrare in una speciale orbita tridimensionale.

Entrando in questa orbita, il Webb si trova in un punto in cui il Sole e la Terra sono alle sue spalle, mentre il veicolo si affaccia verso lo spazio interstellare. Ciò consente allo scudo solare di proteggere sempre il telescopio dalle radiazioni che interferirebbero con gli strumenti, e mantenere il telescopio a temperature criogeniche. Il telescopio può quindi scrutare in profondità nella banda infrarossa dello spettro elettromagnetico dove può guardare così lontano nello spazio da poter vedere la luce proveniente dalle primissime epoche dell’universo e studiare la formazione e l’evoluzione delle galassie.

Un altro vantaggio di essere in una tale orbita è che consente al JSWT di mantenere un contatto costante con il controllo della missione attraverso la Deep Space Network della NASA, con antenne di comunicazione e tracciamento posizionate sulla Terra. Anche se Webb è ora a destinazione, è ancora lontano dall’essere pronto per essere operativo. Nei prossimi sei mesi, gli ingegneri della NASA passeranno attraverso il complesso processo di messa in servizio e allineeranno ulteriormente l’ottica del telescopio.

di Alessandro Crea
giovedì 27 Gennaio 2022 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • NASA
  • NASA James Webb
  • Telescopio
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 9 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta
Fornelli da campeggio
Fornelli da campeggio | I migliori del 2023
I fornelli da campeggio permettono agli escursionisti di avere a portata di mano una piccola cucina. Ecco quali sono i…
8 di Dario De Vita - 10 ore fa
  • BestOf
  • Campeggio
  • cucina da campo
  • cucinare
  • elettrodomestici
8
Offerta