image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test

Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 19:00

La notizia in un minuto

  • Un team internazionale ha sviluppato un innovativo sistema diagnostico che analizza le firme di instabilità cromosomica per predire quali pazienti non risponderanno alla chemioterapia tradizionale
  • Il test è stato validato su 840 pazienti e può prevedere la resistenza ai tre principali tipi di chemioterapici: platino, antracicline e taxani, utilizzati contro tumori ovarici, mammari, polmonari e sarcomi
  • La scoperta promette di evitare trattamenti inefficaci e i loro pesanti effetti collaterali, orientando i pazienti verso terapie alternative più appropriate e personalizzate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il paradosso della medicina oncologica moderna si manifesta ogni giorno nei reparti di tutto il mondo: mentre la ricerca sviluppa terapie sempre più sofisticate, molti pazienti continuano a ricevere chemioterapie che non solo risultano inefficaci contro il loro specifico tumore, ma li espongono anche a pesanti effetti collaterali senza alcun beneficio reale. Questa situazione potrebbe presto cambiare grazie a una scoperta che promette di rivoluzionare l'approccio terapeutico personalizzato. Un team internazionale di ricercatori ha infatti messo a punto un innovativo sistema diagnostico capace di predire con precisione quali pazienti non trarranno beneficio dalla chemioterapia tradizionale.

Il caos genomico diventa informazione preziosa

La chiave di volta della scoperta risiede in quella che fino a poco tempo fa veniva considerata semplicemente "confusione genetica". Le firme di instabilità cromosomica, abbreviate in CIN, rappresentano le alterazioni nell'ordine, nella struttura e nel numero di copie del DNA all'interno delle cellule tumorali. Quello che prima appariva come un disordine caotico si è rivelato invece un linguaggio decifrabile, ricco di informazioni predittive sulla risposta terapeutica.

Geoff Macintyre, autore principale dello studio pubblicato su Nature Genetics, spiega come "la nostra tecnologia dà un senso al caos genomico osservato in molti tumori trattati con chemioterapia". Il sistema sviluppato dal team internazionale, che include ricercatori dell'Università di Cambridge, del Centro Nacional de Investigaciones Oncológicas di Madrid e della startup Tailor Bio, riesce a collegare i modelli di mutazione del DNA ai meccanismi che hanno causato il danno.

Quarant'anni di approccio standardizzato

James Brenton, tra gli autori della ricerca, sottolinea un aspetto sorprendente della pratica oncologica attuale: "La chemioterapia è un pilastro del trattamento del cancro e salva molte vite. Eppure, in molti casi, viene somministrata allo stesso modo da oltre 40 anni". Questa standardizzazione, pur avendo permesso di salvare innumerevoli vite, nasconde un problema significativo: troppi pazienti ricevono trattamenti ai quali il loro tumore è resistente.

Il caos genomico nasconde la chiave della resistenza

Il test è stato validato su un campione di 840 pazienti affetti da diverse tipologie tumorali, dimostrando la capacità di prevedere la resistenza a tre categorie fondamentali di chemioterapici: quelli a base di platino, le antracicline e i taxani. Questi farmaci rappresentano la spina dorsale della chemioterapia moderna, utilizzati nel trattamento di tumori che spaziano dal carcinoma ovarico a quello mammario, dai sarcomi ai tumori polmonari.

Verso la medicina di precisione

L'impatto potenziale di questa scoperta va oltre la semplice ottimizzazione terapeutica. Iain Foulkes, esperto del Cancer Research UK, evidenzia come "i tempi in cui la chemioterapia veniva offerta come trattamento 'universale' stanno finendo". La possibilità di identificare preventivamente i pazienti che non risponderanno a specifici protocolli chemioterapici apre scenari inediti nella gestione oncologica.

La tecnologia sviluppata dai ricercatori fornisce quello che Macintyre definisce come "una panoramica della biologia difettosa del tumore", permettendo di prevedere la resistenza al meccanismo d'azione delle chemioterapie più comuni. Questo approccio potrebbe finalmente consentire di evitare trattamenti inefficaci e i loro pesanti effetti collaterali, orientando invece i pazienti verso terapie alternative più appropriate.

Un futuro senza paura

La prospettiva delineata dalla ricerca non si limita al miglioramento dell'efficacia terapeutica, ma punta a una trasformazione più profonda dell'esperienza del paziente oncologico. Come conclude Foulkes, l'obiettivo è permettere a "più persone di vivere una vita più lunga e migliore, libere dalla paura del cancro". Il test rappresenta un passo concreto verso questa visione, trasformando il trattamento personalizzato del cancro da promessa futura a realtà clinica sempre più vicina.

Fonte dell'articolo: www.galileonet.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.