image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Il telescopio spaziale Hubble ci mostra una falsa collisione tra galassie

Un'immagine tra quelle collezionate dal telescopio spaziale Hubble mostra una galassia che apparentemente sta collidendo con un'altra, ma si tratta solo di un inganno ottico dovuto alla prospettiva.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 05/01/2022 alle 11:30

Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA ha catturato l'immagine della galassia a spirale NGC 105, che si trova a circa 215 milioni di anni luce di distanza nella costellazione dei Pesci, mentre sembra precipitare in una collisione con una galassia vicina. In realtà si tratta di un inganno ottico dovuto all'allineamento casuale dei due oggetti nel cielo notturno.

Il vicino di NGC 105 è in realtà molto più distante e rimane relativamente sconosciuto agli astronomi. Queste congiunzioni fuorvianti si verificano frequentemente in astronomia – ad esempio, le stelle nelle costellazioni si trovano a distanze molto diverse dalla Terra e sembrano formare modelli solo grazie all'allineamento casuale delle loro stelle componenti.

Le osservazioni della Wide Field Camera 3 provengono da una vasta collezione di misurazioni di Hubble che esaminano le galassie vicine che contengono due affascinanti fenomeni astronomici: le variabili Cefeidi e le esplosioni di supernova cataclismiche. Mentre questi due fenomeni possono sembrare non correlati – uno è una classe peculiare di stelle pulsanti e l'altro è l'esplosione causata dalle catastrofiche sofferenze finali della vita di una stella massiccia – sono entrambi usati dagli astronomi per uno scopo molto particolare: misurare le vaste distanze dagli oggetti astronomici.

foto-generiche-206758.jpg

Sia le Cefeidi che le supernove hanno luminosità molto prevedibili, il che significa che gli astronomi possono dire con precisione quanto sono luminose. Misurando quanto appaiono luminose quando osservate dalla Terra, queste "candele standard" possono fornire misurazioni affidabili della distanza. NGC 105 contiene sia supernove che variabili Cefeidi, dando agli astronomi una preziosa opportunità di calibrare le due tecniche di misurazione della distanza l'una contro l'altra.

Gli astronomi hanno recentemente analizzato attentamente le distanze di un campione di galassie tra cui NGC 105 per misurare la velocità con cui l'Universo si sta espandendo – un valore noto come costante di Hubble. I loro risultati non concordano con le previsioni del modello cosmologico più ampiamente accettato e la loro analisi mostra che c'è solo una probabilità di 1 su milione che questa discrepanza sia stata causata da errori di misurazione.

Questa discrepanza tra le misurazioni delle galassie e le previsioni cosmologiche è da sempre fonte di sconforto per gli astronomi, e queste recenti scoperte forniscono nuove prove convincenti che qualcosa è sbagliato o manca nel nostro modello standard di cosmologia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.