image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Il telescopio spaziale NASA James Webb ci mostrerà più stelle che mai

Il James Webb Space Telescope della NASA è il telescopio più potente mai costruito e i suoi strumenti assortiti ci daranno una visione più chiara di più stelle di quante ne abbiamo mai viste.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 10/03/2022 alle 14:30

L'osservatorio James Webb Space Telescope della NASA, che è attualmente in fase di calibrazione per prepararsi all'inizio delle sue operazioni quest'estate, è carico di telecamere ad alta risoluzione e strumenti a infrarossi che saranno in grado di catturare immagini nitide di stelle nel nostro universo più prossimo, anche quelle oscurate da nubi di gas e polvere.

"I telescopi spaziali Hubble e Spitzer della NASA sono stati trasformativi, aprendo la porta all'universo infrarosso, oltre il regno della luce rossa visibile", ha affermato in una dichiarazione lo scienziato webb Daniel Weisz, professore associato di astronomia presso l'Università della California, Berkeley. "Webb è un'evoluzione naturale di queste missioni, che combina la visione di Spitzer dell'universo infrarosso con la sensibilità e la risoluzione di Hubble".

Weisz è il ricercatore principale del programma di scienza del rilascio precoce (ERS) di Webb, che "creerà programmi di analisi dei dati gratuiti e open source per gli astronomi per fare il miglior uso dell'osservatorio il più rapidamente possibile", secondo la dichiarazione. Con questi dati, gli scienziati sperano di esplorare tre argomenti principali: l'energia oscura, il ciclo di vita stellare e l'universo primordiale.

Mentre gli astronomi sospettano che l'espansione dell'universo sia guidata dall'energia oscura, sperano di utilizzare Webb per determinare il tasso di espansione. Poiché Webb sarà in grado di fotografare le singole stelle con dettagli così straordinari, i ricercatori sperano di calcolare con maggiore precisione la distanza tra loro. Questi dati potrebbero aiutare gli scienziati a determinare quanto velocemente l'universo si stia espandendo.

foto-generiche-189522.jpg

Per quanto riguarda il ciclo di vita stellare, i ricercatori si appoggeranno pesantemente alla capacità di Webb di vedere le stelle attraverso nubi di gas e polvere. "In questo momento, siamo effettivamente limitati nello studio della formazione stellare nella Via Lattea, ma con le capacità infrarosse di Webb, possiamo vedere attraverso i bozzoli polverosi che riparano la formazione di protostelle in altre galassie, come Andromeda, che è più ricca di metalli, e vedere come le stelle si formano in un ambiente molto diverso", ha dichiarato Weisz.

Eppure, per quanto potente sia Webb, non è ancora in grado di mostrarci le galassie più antiche e distanti dell'universo. Invece, gli scienziati esamineranno le galassie del Gruppo Locale, un ammasso di 20 galassie con un diametro di circa 3 megaparsec (circa 10 milioni di anni luce), che è considerato "vicino" per gli standard astronomici, per conoscere l'universo più in grande, in particolare l'universo primordiale.

"Il Gruppo Locale di galassie è una sorta di laboratorio, dove possiamo studiare le galassie in dettaglio, ogni singolo componente", ha spiegato Martha Boyer, astronoma del team ERS. "Nelle galassie lontane, non possiamo risolvere molti dettagli, quindi non sappiamo esattamente cosa sta succedendo. Un passo importante verso la comprensione delle galassie lontane o primordiali è studiare questa collezione di galassie che è alla nostra portata". Questi tre obiettivi di ricerca sono solo l'inizio; mentre Webb continua a trasmettere nuovi dati sulla Terra, è probabile che vengano fatte molte scoperte inaspettate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.