image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Il telescopio spaziale NASA James Webb è finalmente pronto in posizione

L'allineamento del telescopio James Webb della NASA è concluso ed è in grado di catturare immagini straordinarie, nitide e ben focalizzate. Ora il team Webb rivolgerà la sua attenzione alla messa in servizio degli strumenti scientifici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/04/2022 alle 09:02

L'allineamento del telescopio spaziale James Webb della NASA è ora completo. L'osservatorio è in grado di catturare immagini nitide e ben focalizzate con ciascuno dei suoi quattro potenti strumenti scientifici a bordo. Dopo aver terminato la settima e ultima fase dell'allineamento del telescopio, il team ha tenuto una serie di riunioni decisionali chiave e ha concordato all'unanimità che Webb è pronto a procedere nella sua prossima e ultima serie di preparativi per la messa in servizio degli strumenti scientifici. Questo processo richiederà circa due mesi prima che le operazioni scientifiche inizino in estate.

Le straordinarie immagini di prova del telescopio allineato dimostrano il successo di questo strumento scientifico tanto audace quanto ambizioso. Le prestazioni ottiche del telescopio continuano ad essere migliori delle previsioni più ottimistiche. Gli specchi di Webb stanno ora dirigendo la luce, completamente focalizzata, in ogni strumento. La qualità dell'immagine fornita a tutti gli strumenti è "limitata alla diffrazione", il che significa che la finezza dei dettagli è la migliore possibile fisicamente date le dimensioni del telescopio. Da questo momento in poi le uniche modifiche agli specchi saranno regolazioni periodiche molto piccole ai segmenti primari dello specchio.

https://www.youtube.com/watch?v=UAx-D0GCvnI&t=2s&ab_channel=JamesWebbSpaceTelescope%28JWST%29

"Con il completamento dell'allineamento del telescopio il mio ruolo nella missione James Webb Space Telescope è giunto al termine", ha dichiarato Scott Acton, scienziato Webb. "Queste immagini hanno profondamente cambiato il modo in cui vedo l'universo. Siamo circondati da una sinfonia della creazione; ci sono galassie ovunque. La mia speranza è che tutti nel mondo possano vederle".

Ora, il team Webb rivolgerà la sua attenzione alla messa in servizio degli strumenti scientifici. Ogni strumento è un set altamente sofisticato di rivelatori dotati di lenti, maschere, filtri e attrezzature personalizzate. Le caratteristiche di questi strumenti altamente specializzati saranno configurate e gestite in varie combinazioni, durante la fase di messa in servizio, per verificarne il perfetto funzionamento. Con la conclusione formale dell'allineamento del telescopio, il personale chiave coinvolto nella messa in servizio di ogni strumento è arrivato al Mission Operations Center presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, e alcuni membri del personale coinvolto nell'allineamento del telescopio hanno concluso i loro compiti.

Sebbene l'allineamento del telescopio sia completo, alcune attività di calibrazione del telescopio rimangono. Come parte della messa in servizio, il telescopio verrà puntato su diverse aree del cielo in cui la quantità totale di radiazione che colpisce l'osservatorio sarà diversa, in maniera da confermare la stabilità termica del telescopio e delle sue parti cambiando bersaglio. Inoltre ogni due giorni si monitorerà l'allineamento dello specchio e, se necessario, si applicheranno correzioni per mantenere gli specchi nelle loro corrette posizioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.