image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Il tuo nome può influenzare il corso della tua vita, lo dice la scienza

Nuove ricerche suggeriscono che potrebbero esserci prove sufficienti a supporto delle affermazioni secondo cui l'influenza dei nomi sulla carriera è reale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 17/06/2024 alle 08:54

Il potere dei nomi non è solo un tema ricorrente nei libri di fantasia ma, a quanto pare, anche un fenomeno osservato nella realtà. La teoria del nominative determinism suggerisce, infatti, che il nome di una persona possa influenzarne, in qualche modo, la scelta professionale. Per indagare ulteriormente questo fenomeno, ricercatori dell'Università dello Utah hanno recentemente condotto uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology.

Sebbene il concetto possa sembrare parte della pseudoscienza, lo studio ha trovato una serie di aneddoti a sostegno, come il caso di Doug Bowser che lavora per Nintendo o Usain Bolt, l'uomo più veloce del mondo. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 3.400 individui, scoprendo che le città di residenza e le professioni scelte spesso corrispondevano alla lettera iniziale del loro nome. Questa correlazione, secondo la ricerca, non è ritenuta puramente una coincidenza.

Pexels
lavoro ufficio

L'indagine ha inoltre evidenziato come il nominative determinism fosse una tendenza prevalente anche in passato, seppur in diminuzione con l'aumento dell'accesso all'istruzione superiore. Pur non essendo una regola assoluta per tutti, questi dati suggeriscono una possibile inclinazione inconscia a favore di scelte legate al proprio nome, aprendo interessanti percorsi di riflessione sulla psicologia umana e le decisioni di vita.

L'alleanza tra psicologia e analisi dati potrebbe, quindi, gettare nuova luce su come elementi apparentemente insignificanti, come un nome, possano avere un impatto significativo sulla traiettoria di vita delle persone. 

Fonte dell'articolo: bgr.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Snap integra Perplexity AI in Snapchat con un accordo da 400 milioni di dollari. La collaborazione segna una svolta verso la distribuzione di agenti AI.
Immagine di Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.