image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Intercettare i messaggi degli alieni ora è possibile, svolta per la scienza

Nuova tecnica astronomica rivela segnali radio deboli dallo spazio profondo, aprendo nuove prospettive nella ricerca di comunicazioni extraterrestri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 18/10/2024 alle 11:12

Un nuovo metodo per rilevare segnali radio alieni è stato testato con successo sul sistema stellare TRAPPIST-1, situato a soli 41 anni luce dalla Terra. Lo studio, in fase di pubblicazione su The Astronomical Journal, descrive una tecnica innovativa per intercettare comunicazioni extraterrestri a banda stretta simili a quelle utilizzate per comunicare con le sonde spaziali terrestri.

Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la ricerca di vita extraterrestre, permettendo di captare segnali non intenzionalmente diretti verso lo spazio profondo. Il sistema TRAPPIST-1, con le sue sette pianeti rocciosi simili alla Terra, tre dei quali nella zona abitabile, ha fornito il banco di prova ideale per questa nuova metodologia.

Nick Tusay, astronomo della Penn State University e autore principale dello studio, spiega:

"La maggior parte delle ricerche presuppone un segnale potente, come un faro destinato a raggiungere pianeti distanti, a causa dei limiti di sensibilità dei nostri ricevitori. Ma con apparecchiature migliori, come il prossimo Square Kilometer Array, potremmo presto essere in grado di rilevare segnali provenienti da una civiltà aliena che comunica con le proprie astronavi".

Immagine id 29824

Una tecnica innovativa

Il team ha sfruttato le occultazioni pianeta-pianeta, eventi in cui un pianeta passa davanti a un altro dalla prospettiva terrestre. Questi rari momenti offrono l'opportunità di catturare il "traboccamento" radio di un segnale inviato dal mondo più lontano a quello più vicino.

Utilizzando l'Allan Telescope Array, una vasta serie di radiotelescopi, i ricercatori hanno scansionato TRAPPIST-1 per ben 28 ore, la più lunga ricerca su un singolo obiettivo mai effettuata in questo sistema stellare. Durante questo periodo, sono state previste circa sette possibili occultazioni pianeta-pianeta, producendo circa 2.200 potenziali segnali radio coincidenti con gli eventi astronomici.

Risultati e prospettive future

Sebbene non siano stati rilevati segnali di origine extraterrestre, il successo della tecnica apre nuove prospettive per la ricerca di comunicazioni quotidiane in altri sistemi stellari. Tusay afferma: "Il sistema TRAPPIST-1 è relativamente vicino alla Terra e abbiamo informazioni dettagliate sull'orbita dei suoi pianeti, rendendolo un eccellente laboratorio naturale per testare queste tecniche".

La metodologia e gli algoritmi sviluppati per questo progetto potranno essere applicati ad altri sistemi stellari, aumentando le possibilità di trovare comunicazioni regolari tra pianeti al di fuori del nostro sistema solare, se esistono. 

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.