image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

ISS, sicurezza a rischio a causa delle tensioni tra USA e Russia?

Le sanzioni occidentali contro la Russia potrebbero causare lo schianto della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha avvertito sabato il capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, chiedendo la revoca delle misure punitive.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/03/2022 alle 14:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/03/2022 alle 14:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Secondo Dmitry Rogozin, le sanzioni occidentali alla Russia, alcune delle quali precedenti all'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca, potrebbero interrompere il funzionamento dei veicoli spaziali russi al servizio della ISS. Di conseguenza, il segmento russo della stazione, che aiuta a correggere la sua orbita, potrebbe essere interessato causando la "caduta della struttura da 500 tonnellate in mare o sulla terra", ha scritto il capo di Roscosmos su Telegram.

"Il segmento russo assicura che l'orbita della stazione venga corretta (in media 11 volte l'anno), anche per evitare detriti spaziali", ha affermato Rogozin, che esprime regolarmente il suo sostegno all'esercito russo in Ucraina sui social network.

Pubblicando una mappa dei luoghi in cui la ISS potrebbe eventualmente scendere, ha sottolineato che era improbabile che fosse in Russia. "Ma le popolazioni di altri paesi, specialmente quelle guidate dai 'cani da guerra', dovrebbero pensare al prezzo delle sanzioni contro Roscosmos", ha continuato, descrivendo i paesi che hanno imposto sanzioni come "pazzi".

iss-5218.jpg

Il 1° marzo, la NASA ha dichiarato di stare cercando una soluzione per mantenere la ISS in orbita senza l'aiuto della Russia. Equipaggi e rifornimenti vengono trasportati nel segmento russo dalla navicella spaziale Soyuz. Ma Rogozin ha dichiarato che il lanciatore utilizzato per il decollo è stato "sotto sanzioni statunitensi dal 2021 e sotto sanzioni UE e canadesi dal 2022". Roscosmos ha affermato di aver fatto appello alla NASA, all'Agenzia spaziale canadese e all'Agenzia spaziale europea, chiedendo la revoca delle sanzioni contro le nostre aziende.

Lo spazio è una delle ultime aree rimaste in cui gli Stati Uniti e la Russia continuano a cooperare. All'inizio di marzo, Roscosmos ha annunciato la sua intenzione di dare priorità alla costruzione di satelliti militari mentre la Russia si trova sempre più isolata a causa della guerra in Ucraina.

Rogozin ha anche annunciato che Mosca non fornirà più i motori per i razzi statunitensi Atlas e Antares. "Lasciali volare nello spazio sui loro manici di scopa", ha scritto. Il 30 marzo, l'astronauta statunitense Mark Vande Hei e due cosmonauti, Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov, torneranno a Terra dalla ISS a bordo di una navicella spaziale Soyuz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Quantum computing, c’è un salto storico
Scienze

Quantum computing, c’è un salto storico

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Scienze

Diabete: finalmente una soluzione efficace

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Scienze

Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Scienze

Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Scienze

Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.