image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

La scoperta che ha cambiato la scienza animale

La primatologa Jane Goodall, pioniera nello studio del comportamento degli scimpanzé, lascia un'eredità duratura sulla nostra comprensione del mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Jane Goodall rivoluzionò la scienza nel 1960 osservando uno scimpanzé utilizzare strumenti, dimostrando che questa capacità non era esclusivamente umana e mettendo in crisi secoli di eccezionalismo umano
  • La sua ricerca pionieristica attribuì agli scimpanzé personalità distinte ed emozioni complesse, confermando le intuizioni di Darwin sull'espressione emotiva negli animali
  • Negli anni '70 si trasformò da scienziata in attivista globale, fondando il Jane Goodall Institute e il programma educativo Roots & Shoots presente in oltre 75 paesi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La storia della scienza moderna è costellata di momenti in cui una singola osservazione ha ribaltato secoli di certezze consolidate. Nel 1960, una giovane donna di 26 anni senza formazione accademica specifica si trovava nella foresta di Gombe, nell'attuale Tanzania, quando assistette a una scena che avrebbe cambiato per sempre la nostra comprensione di cosa significhi essere umani. Jane Goodall, scomparsa all'età di 91 anni, osservò uno scimpanzé che aveva chiamato David Greybeard mentre strappava le foglie da un rametto per pescare termiti da un termitaio, dimostrando capacità cognitive che fino ad allora si credevano esclusivamente umane.

La rivoluzione contro l'eccezionalismo umano

Quella scoperta rappresentò un terremoto intellettuale che mise in discussione quattro secoli di pensiero occidentale. La filosofia cartesiana aveva relegato gli animali al rango di macchine senz'anima, giustificando così il loro sfruttamento e la distruzione ambientale. "In quel periodo si pensava che solo gli esseri umani utilizzassero e costruissero strumenti", ricordava Goodall. "A scuola mi avevano insegnato che la migliore definizione dell'essere umano era 'l'uomo fabbricante di strumenti', eppure avevo appena assistito a uno scimpanzé all'opera come costruttore di utensili."

Il suo mentore, il paleontologo Louis Leakey, comprese immediatamente la portata rivoluzionaria di quella scoperta e rispose con un telegramma divenuto celebre: "Ora dobbiamo ridefinire il concetto di 'strumento', ridefinire l'uomo, oppure accettare gli scimpanzé come esseri umani." La comunità scientifica scelse la strada di mezzo, cercando altre caratteristiche distintive dell'umanità, ma il paradigma dell'unicità umana era ormai irrimediabilmente compromesso.

Darwin aveva ragione: le emozioni attraversano le specie

Il lavoro di Goodall riecheggiava quello di un altro gigante della scienza, Charles Darwin, che nel suo "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali" aveva attribuito stati emotivi anche agli animali, teoria che all'epoca venne respinta dall'establishment scientifico per oltre un secolo. Entrambi condividevano una curiosità inesauribile e straordinarie capacità di osservazione paziente e intensa. Quando New Scientist le chiese cosa servisse ai giovani scienziati, Goodall rispose: "Pazienza, a secchiate e a catinelle."

David Greybeard e il suo uso di strumenti fu il momento che cambiò tutto

La scienziata non si limitò a documentare l'uso di strumenti, ma attribuì agli scimpanzé personalità distinte ed emozioni complesse. David Greybeard era calmo, altri timidi, curiosi o combattivi. Fu la prima a descrivere scientificamente i rituali di corteggiamento e accoppiamento degli scimpanzé, i loro cicli riproduttivi e le dinamiche sociali del gruppo.

Dall'osservazione all'attivismo globale

Negli anni Settanta la missione di Goodall si trasformò radicalmente: dall'osservare gli scimpanzé al diventare la loro più fervente sostenitrice. Nel 1977 fondò il Jane Goodall Institute, che si espanse fino a diventare un'organizzazione conservazionista globale presente in 25 paesi. La svolta decisiva arrivò nel 1986, quando organizzò una conferenza per biologi sul campo che lavoravano con gli scimpanzé in tutta l'Africa: l'incontro mise in evidenza le minacce che incombevano sugli animali e sulle foreste, ma anche sui problemi delle comunità locali.

Il programma Roots & Shoots, lanciato nel 1991 per educare i giovani alla conservazione, raggiunse oltre 75 paesi. Goodall divenne un'instancabile ambasciatrice, con circa 300 apparizioni pubbliche all'anno. Nel suo ultimo libro, "The Book of Hope", scrisse: "Ho capito che se non riusciamo ad aiutare le persone a trovare un modo per sostentarsi senza distruggere l'ambiente, non possiamo nemmeno tentare di salvare gli scimpanzé."

L'eredità di una visionaria

La scienziata, morta in California durante uno dei suoi tour, ha pubblicato 32 libri, di cui 15 per bambini. Il suo approccio innovativo - criticato inizialmente perché dava nomi anziché numeri agli animali - rifletteva una visione più empatica della ricerca scientifica. Leakey l'aveva scelta proprio per la sua mancanza di pregiudizi accademici, convinto che una donna sarebbe stata più paziente ed empatica sul campo.

Goodall riconosceva l'influenza di Rachel Carson, l'autrice di "Primavera silenziosa" che aveva denunciato i pericoli del DDT: "Sono stata ispirata dal suo coraggio nel battersi contro le aziende farmaceutiche, il governo e gli scienziati sui pericoli ambientali." Come Carson, Goodall sapeva che l'attendeva una lunga battaglia, ma non si arrese mai, continuando a ispirare generazioni di conservazionisti in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.