image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

La fotocamera che andrà sulla Luna: ecco il progetto di Nikon e NASA

Nikon, in collaborazione con la NASA, sta tracciando nuovi confini nella fotografia astronatica con il lancio imminente della HULC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 04/03/2024 alle 10:43

Nikon, in collaborazione con la NASA, sta tracciando nuovi confini nella fotografia astronautica con il lancio imminente della Handheld Universal Lunar Camera, meglio conosciuta come HULC.

Immagine id 8302

Questo nuovo gioiello tecnologico è il risultato di un esperimento molto interessante: mettere alla prova una Nikon Z 9 mirrorless, prontamente disponibile sul mercato, nello spazio extraterrestre. I risultati? Sorprendenti. Gli esperti dell'agenzia spaziale hanno raccolto dati cruciali, aprendo la strada a una collaborazione senza precedenti per plasmare la HULC, una fotocamera progettata per andare sulla Luna.

La NASA ha fornito il suo tocco distintivo, progettando una copertura termica su misura per proteggere la HULC dalle estreme condizioni ambientali del nostro satellite naturale. Ma non finisce qui: la HULC sarà dotata di obiettivi Nikkor, garantendo la qualità ottica che solo un marchio come Nikon può offrire. E per rendere la fotocamera utilizzabile anche durante le missioni extraveicolari, è stata progettata una presa ergonomica su misura, consentendo agli astronauti di maneggiarla senza problemi anche indossando le tute spaziali.

Ma quali saranno le vere innovazioni offerte dalla HULC rispetto al passato glorioso del programma Apollo? La risposta è flessibilità. Le fotocamere utilizzate durante le missioni lunari Apollo erano limitate, prive di mirini e richiedevano unità separate per foto e video. La HULC, invece, unisce entrambe le funzioni in un unico dispositivo, offrendo agli astronauti una versatilità senza precedenti.

Ma non ci fermiamo qui: la HULC sta per essere sottoposta a una serie di test estremi, dai test termici a quelli di radiazione e di vuoto, simulando le condizioni reali dello spazio. È già stata utilizzata in simulazioni di passeggiate spaziali in Arizona e durante l'addestramento geologico in Spagna, preparandosi per il suo debutto durante la missione Artemis III.

Parlando di Artemis III, la NASA ha recentemente annunciato un ritardo nel programma, con la missione prevista per settembre 2026 al più presto. Ma la HULC sarà pronta e in attesa, pronta a catturare i momenti storici quando gli astronauti americani calcheranno di nuovo la superficie lunare dopo più di cinquant'anni.

La NASA ha anche pianificato di inviare la fotocamera alla Stazione Spaziale Internazionale per dimostrare le sue capacità, gettando le basi per una nuova era di... fotografia spaziale.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.