image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

La missione NASA OSIRIS REx visiterà anche l'asteroide Apophis

La missione estesa, soprannominata OSIRIS-APEX, studierà l'asteroide vicino alla Terra Apophis, che avrà un incontro ravvicinato con la Terra nel 2029.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/04/2022 alle 13:05

Il 24 settembre 2023, la missione OSIRIS-REx della NASA volerà sulla Terra per consegnare un campione dall'asteroide Bennu. Tuttavia, non uscirà di scena. La NASA ha infatti esteso la missione, guidata dall'Università dell'Arizona, che sarà ribattezzata OSIRIS-APEX, per esaminare l'asteroide vicino alla Terra Apophis, per un periodo di 18 mesi. Apophis si avvicinerà alla Terra nel 2029.

La missione sarà guidata dall'Università dell'Arizona e farà il suo primo passo verso Apophis 30 giorni dopo che il veicolo spaziale OSIRIS-REx consegnerà il campione raccolto dalla superficie di Bennu nell'ottobre 2020. Il team della missione originale si dividerà a quel punto, con il team di analisi che si occuperà del campione raccolto su Bennu e il team dedicato al funzionamento e al controllo del veicolo spaziale e degli strumenti di bordo che si concentrerà sulla missione OSIRIS-APEX, che sta per OSIRIS-Apophis Explorer.

Dante Lauretta, Regents Professor of Planetary Sciences, rimarrà il ricercatore principale di OSIRIS-REx durante la restante fase di due anni di ritorno del campione dalla missione. Dani Della Giustina, assistente professore di scienze planetarie e vice ricercatore principale di OSIRIS-REx, diventerà quindi il ricercatore principale di OSIRIS-APEX. L'estensione aggiunge altri 200 milioni di dollari al tetto dei costi della missione iniziale.

Il team ha condotto una ricerca approfondita di potenziali asteroidi bersaglio prima di decidere di puntare su Apophis. Il veicolo spaziale OSIRIS-REx è stato costruito per quella che viene chiamata una missione di rendez-vous, il che significa che invece di fare un singolo sorvolo, scattando rapidamente immagini e raccogliendo dati, è stato progettato per avvicinarsi e studiare a lungo l'oggetto.

osiris-rex-160235.jpg

"Apophis è uno degli asteroidi più famigerati", ha dichiarato Della Giustina. "Quando è stato scoperto per la prima volta nel 2004, c'era la preoccupazione che avrebbe impattato sulla Terra nel 2029. Questo rischio è stato scartato dopo le osservazioni successive, ma rimarrà comunque l’ogetto di queste dimensioni che si sia avvicinato di più al nostro pianeta nei circa 50 anni in cui gli asteroidi sono stati seguiti da vicino, o per i prossimi 100 anni a venire, almeno per quello che ne sappiano finora. Nel 2029 sarà ad una distanza dalla Terra corrispondente a circa un decimo della distanza tra la Terra e la Luna. Le persone in Europa e in Africa saranno in grado di vederlo ad occhio nudo".

OSIRIS-REx è stato lanciato nel 2016 per raccogliere un campione da Bennu che aiuterà gli scienziati a conoscere la formazione del sistema solare e della Terra come pianeta abitabile. OSIRIS-REx è la prima missione della NASA a raccogliere e restituire un campione da un asteroide vicino alla Terra.

OSIRIS-APEX non raccoglierà un campione, ma quando raggiungerà Apophis, studierà l'asteroide per 18 mesi e raccoglierà dati lungo il percorso. Farà anche una manovra simile a quella che ha fatto durante la raccolta dei campioni a Bennu, avvicinandosi alla superficie e sparando i suoi propulsori verso il suolo. Questa manovra esporrà il sottosuolo dell'asteroide, per consentire agli scienziati della missione di saperne di più sulle proprietà materiali dell'asteroide.

Gli scienziati vogliono anche indagare su come l'asteroide sarà fisicamente influenzato dall'attrazione gravitazionale della Terra durante il suo avvicinamento nel 2029.

Vogliono anche saperne di più sulla composizione dell'asteroide. Apophis ha all'incirca le stesse dimensioni di Bennu, circa 304 metri nel suo punto più lungo, ma differisce in quello che viene chiamato il suo tipo spettrale. Bennu è un asteroide di tipo B legato a meteoriti condriti carboniosi, mentre Apophis è un asteroide di tipo S legato a meteoriti condriti ordinari.

"La missione OSIRIS-REx ha già raggiunto così tanti primati e sono orgoglioso che continuerà a insegnarci le origini del nostro sistema solare", ha dichiarato il presidente dell'Università dell'Arizona Robert C. Robbins. L'Università dell'Arizona è una delle principali istituzioni al mondo che si occupa di studiare piccoli corpi celesti con l’ausilio di veicoli spaziali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.