image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia...
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN...

La NASA parte per Europa, la luna ghiacciata di Giove con possibili forme di vita

La NASA cerca tracce di vita microbica sulla luna di Giove, sperando di trovare organismi unicellulari in queste acque aliene.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 15/10/2024 alle 08:42

La NASA ha lanciato con successo la sonda Europa Clipper lunedì 16 ottobre dal Kennedy Space Center in Florida, a bordo di un razzo SpaceX Falcon Heavy. La missione da 5,2 miliardi di dollari esplorerà Europa, una delle lune di Giove considerate tra i luoghi più promettenti del Sistema Solare per trovare vita extraterrestre.

Il lancio segna l'inizio di un viaggio di cinque anni e mezzo verso Giove, dove Europa Clipper entrerà in orbita per studiare da vicino Europa. Questa luna ghiacciata nasconde probabilmente un oceano globale di acqua liquida sotto la sua crosta congelata, che potrebbe ospitare le condizioni adatte alla vita.

"Questa è una missione epica", ha dichiarato Curt Niebur, scienziato del programma Europa Clipper alla NASA. "È un'opportunità per esplorare un mondo che potrebbe essere abitabile oggi, in questo momento".

Foto di TBIT da Pixabay
giove paradiso spazio pianeta - Image

Europa Clipper, del peso di oltre 5,7 tonnellate al lancio, è la sonda più grande mai inviata dalla NASA per esplorare un altro corpo planetario. È anche la missione di scienza planetaria più costosa nella storia dell'agenzia, con un budget di circa la metà del telescopio spaziale James Webb.

"Non ci aspettiamo pesci o balene, ma siamo interessati a capire se Europa possa ospitare forme di vita semplici come organismi unicellulari"

Il viaggio di Europa Clipper verso Giove coprirà 2,9 miliardi di chilometri, sfruttando le fionde gravitazionali di Marte nel 2025 e della Terra nel 2026. La sonda entrerà in orbita attorno a Giove l'11 aprile 2030, dando il via a una serie di 49 sorvoli ravvicinati di Europa.

"Per essere chiari, non atterreremo su Europa. Non faremo alcun tentativo di atterraggio", ha precisato Jordan Evans, project manager della missione al JPL della NASA. "Ci avvicineremo fino a 25 km dalla superficie, circa 16 miglia".

Alla ricerca di vita aliena

Europa Clipper è dotata di nove sofisticati strumenti scientifici per studiare Europa in dettaglio, dalla sua atmosfera tenue al suo oceano nascosto. Gli obiettivi principali sono:

  • Determinare se Europa possiede gli ingredienti necessari per la vita
  • Mappare la struttura della crosta ghiacciata
  • Cercare eruzioni di acqua dalla superficie
  • Analizzare la composizione chimica dell'oceano
  • Misurare lo spessore dello strato di ghiaccio

La sonda cercherà anche segni di attività geologica recente e potenziali siti di atterraggio per future missioni. Le sue fotocamere potranno distinguere dettagli fino a 50 cm sulla superficie di Europa.

Foto di 17672941 da Pixabay
pianeta sfera superficie struttura - Image

"Europa Clipper trasporta la suite di strumenti più sofisticata che abbiamo mai inviato nel sistema solare esterno", ha affermato Bob Pappalardo, scienziato del progetto al JPL. "Porta un radar che può penetrare il ghiaccio come una TAC per trovare acqua liquida, immagini ad altissima risoluzione. Saremo in grado di cercare punti caldi e pennacchi su Europa".

Un oceano alieno da esplorare

Gli scienziati stimano che l'oceano di Europa possa essere profondo tra 60 e 80 miglia, coperto da uno strato di ghiaccio spesso 10-20 miglia. Le forze mareali generate da Giove potrebbero alimentare sorgenti idrotermali sul fondo oceanico, creando condizioni potenzialmente adatte alla vita.

"In questi mondi, si ha uno strato oceanico sopra uno strato roccioso", ha spiegato Cynthia Phillips, geologa planetaria della NASA. "Questo è importante perché è ciò che abbiamo qui sulla Terra, e sul fondo degli oceani terrestri, dove lo strato oceanico tocca la roccia, si possono verificare tutti i tipi di interessanti reazioni chimiche e sistemi idrotermali".

Sebbene Europa Clipper non potrà cercare direttamente segni di vita, fornirà dati cruciali sulla potenziale abitabilità di Europa. Se dovesse fare scoperte sorprendenti, potrebbe aprire la strada a una futura missione di atterraggio per cercare prove dirette di vita aliena.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Agcom classifica le CDN come reti di telecomunicazione, imponendo obblighi di autorizzazione. Meta, Netflix, Amazon e Cloudflare contestano la decisione al Tar.
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
Le cellule immunitarie del cervello controllano l'ansia: scoperte due popolazioni di microglia che agiscono come acceleratore e freno nei disturbi d'ansia.
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Una nuova tecnica HIBP consente di misurare con precisione il potenziale del plasma, migliorando il controllo dei futuri reattori a fusione.
Immagine di Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Un team di Harvard ha dimostrato per la prima volta un sistema quantistico capace di correggere errori sotto una soglia critica.
Immagine di Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.