image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

La NASA sta aprendo un campione di rocce lunari di 50 anni fa

Quasi 50 anni dopo che gli astronauti dell'Apollo 17 hanno raccolto rocce dalla superficie lunare, la NASA sta finalmente aprendo i campioni mentre si prepara per nuove missioni sulla Luna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/03/2022 alle 14:30

La NASA ha messo da parte alcuni campioni di roccia lunare dell'Apollo 17 accolti nel 1972 dagli astronauti Eugene Cernan e Harrison Schmitt nella valle del Taurus-Littrow all'interno del Mare Serenitatis, per preservarli. L'agenzia sapeva che i progressi della scienza nei prossimi decenni avrebbero significato che ci sarebbero state tecniche disponibili per studiare le rocce che non erano disponibili per gli scienziati del 1970. Con il programma Artemis della NASA che spera di inviare astronauti sulla luna nel 2025 (la data potrebbe essere ritardata almeno al 2026), i funzionari hanno stabilito che ora sarebbe un buon momento per esaminare un campione dell'Apollo 17, l'ultima missione umana sulla luna fino ad oggi.

Gli scienziati hanno aperto il campione, soprannominato Apollo Next Generation Sample Analysis Program (ANGSA) 73001, presso il Johnson Space Center della NASA a Houston. Il team sta cercando di comprendere la superficie lunare con strumenti scientifici moderni per prepararsi alle missioni Artemis pianificate vicino al polo sud della luna.

Cernan e Schmitt hanno raccolto il campione come parte di un "tubo di azionamento". Hanno martellato un paio di tubi collegati da 14 pollici (35 cm), uno sopra l'altro, in superficie per raccogliere rocce e terreni da una frana. Uno dei tubi (la metà inferiore) è stato sigillato sulla Luna prima di riportarlo sulla Terra; c'è solo un altro campione mai raccolto in queste condizioni, ha detto la NASA, rendendo il processo di raccolta quasi unico. L'altro tubo (la metà superiore) è stato restituito non sigillato.

trump-finanzia-il-ritorno-della-nasa-sulla-luna-32429.jpg

Questo tubo sigillato, che viene aperto ora, è stato conservato in un "tubo a vuoto esterno" e poi conservato in un ambiente controllato dall'atmosfera per mezzo secolo. Per quanto riguarda l'altra metà del segmento, invece, è stato aperto nel 2019, mostrando "rocklets" o grani e oggetti più piccoli interessanti per i geologi lunari.

La parte sigillata del nucleo si trovava sul segmento inferiore, il che significa che la temperatura era piuttosto fredda quando è stata raccolta. Nel 1970, gli scienziati non sapevano che sostanze volatili, come l'acqua, che evaporano a temperatura ambiente, fossero presenti sulla superficie a temperature così basse. Ora che gli scienziati sanno cosa cercare, andranno a caccia di questi elementi.

Non ci sarà molto gas disponibile, ma la moderna tecnologia di spettrometria di massa potrebbe essere in grado di analizzare ciò che c'è. La tecnica consente agli scienziati di osservare una massa di "molecole sconosciute" (o componenti della materia). Il gas può anche essere porzionato per diversi ricercatori da esaminare nelle rispettive strutture.

Ryan Zeigler della NASA, curatore del campione Apollo, sta supervisionando il progetto, che è stato proposto un decennio fa dal Chip Shearer dell'Università del Messico. "Molte persone si stanno eccitando", ha detto Zeigler a proposito del lavoro, che è iniziato l'11 febbraio e probabilmente richiederà mesi per estrarre il campione e il suo gas.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
L'esposizione al piombo ha accompagnato l'evoluzione umana per due milioni di anni, influenzando sviluppo cerebrale e comportamento dei nostri antenati.
Immagine di Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.