image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

La rete di telescopi Event Horizon nuovamente funzionante

L'Event Horizon Telescope, che nel 2019 aveva mostrato la prima immagine di un buco nero, si sta preparando per sette giorni di osservazioni a distanza di buchi neri, galassie e quasar. Tre nuove strutture si uniranno alle otto preesistenti dislocate in tutto il mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/03/2022 alle 13:30

La serie di osservatori su scala planetaria più famosi per aver creato la prima immagine in assoluto di un buco nero sta tornando al lavoro. L'Event Horizon Telescope (EHT) si sta preparando per la sua campagna 2022, che include sette giorni di osservazioni a distanza. La rete di telescopi si concentrerà su oggetti drammatici in tutto l'universo, tra cui buchi neri, galassie e quasar, che sono oggetti con buchi neri nel mezzo.

L’EHT si affiderà a tecniche di osservazione a distanza data la pandemia covid-19 in corso. La finestra di osservazione va da martedì 15 marzo al 28 marzo per far fronte al maltempo o ad altri problemi, ha spiegato il segretario del consiglio di amministrazione dell'EHT Eduardo Ros, Space.com in una e-mail. Ros è anche il coordinatore scientifico del dipartimento di radioastronomia presso il Max Planck Institute of Radio Astronomy di Bonn, in Germania.

Tre nuove strutture stanno partecipando alle osservazioni unendosi alle altre otto. I partner aggiuntivi forniranno agli scienziati dati su più tipi di luce rispetto a quelli che avevano per la famosa immagine di un buco nero rilasciata nel 2019, ha spiegato Ros.

foto-generiche-189779.jpg

Gli 11 osservatori si trovano in tutto il mondo, dalla Groenlandia all'Antartide e dalle Hawaii alla Francia. Dati i modelli meteorologici in ciascuno dei siti, la collaborazione Event Horizon Telescope tenta osservazioni solo a marzo e aprile.

Secondo Ros, gli obiettivi di quest'anno includono sia il buco nero al centro della galassia Messier 87, che è stato oggetto della famosa immagine dell'anello rilasciata nel 2019, sia Sagittarius A *, che è il buco nero dinamico al centro della Via Lattea a circa 25.000 anni luce dalla Terra. L'EHT ha assegnato piccoli pezzi di tempo all'osservazione di una mezza dozzina di altri buchi neri e quasar, che vanno fino a quasi 7 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra, ha affermato Ros.

La campagna di quest'anno segna il secondo anno consecutivo di osservazioni dopo due anni di pausa per l'Event Horizon Telescope. "Il 2019 è stato cancellato per motivi operativi e il 2020 è stato annullato a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19", ha affermato Ros. Quest'anno, la rete di telescopi si affiderà nuovamente al supporto remoto per i siti di osservazione utilizzando quello che Ros ha definito "un approccio simile" alla procedura dello scorso anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.