image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

La vita scoperta dove sembrava impossibile

Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Nei vulcani di fango delle Marianne con pH 12, simile alla soda caustica, prosperano comunità microbiche che producono metano attraverso chemiosintesi, ricavando energia da reazioni chimiche invece che dalla luce solare
  • La scoperta è stata possibile grazie all'analisi di biomarker lipidici, molecole di grasso che fungono da firme biologiche dove le tecniche tradizionali di rilevamento del DNA falliscono per la scarsissima biomassa
  • Questi ecosistemi estremi potrebbero rappresentare ambienti simili a quelli dove emerse la vita primordiale sulla Terra miliardi di anni fa, con implicazioni cruciali per la ricerca astrobiologica e la comprensione del ciclo globale del carbonio
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nei vulcani di fango delle Mariаnne, i quali rilasciano fluidi con un pH di 12, uno dei valori di alcalinità più estremi mai documentati sulla Terra, prosperano comunità microbiche che sfidano ogni nostra aspettativa sulla resilienza della vita. La scoperta, realizzata da un team internazionale coordinato dall'Università di Brema e pubblicata di recente, non solo amplia i confini conosciuti della biosfera terrestre, ma offre preziosi indizi su come potrebbe essere emersa la vita primordiale sul nostro pianeta miliardi di anni fa.

L'ambiente studiato dai ricercatori rappresenta una sfida biologica estrema: l'alcalinità è paragonabile a quella di una soluzione concentrata di soda caustica, le concentrazioni di carbonio organico sono ridottissime e la pressione delle profondità oceaniche si combina con temperature e composizioni chimiche che renderebbero impossibile la sopravvivenza alla maggior parte degli organismi terrestri. Eppure, analizzando campioni di sedimenti prelevati nel 2022 durante la spedizione SO 292/2 a bordo della nave di ricerca tedesca Sonne, il team guidato da Palash Kumawat del Dipartimento di Geoscienze ha identificato inequivocabili tracce di attività metabolica microbica.

La chiave metodologica che ha permesso questa scoperta risiede nell'analisi dei biomarker lipidici, molecole di grasso specializzate che fungono da firme biologiche. In ambienti con biomassa così scarsa, le tecniche tradizionali di rilevamento del DNA risultano inefficaci: le cellule viventi sono troppo poche e il materiale genetico troppo degradato. "Ma siamo riusciti a rilevare i grassi", spiega Kumawat, attualmente dottorando presso l'istituto tedesco. Le molecole lipidiche intatte indicano infatti la presenza di cellule attive o recentemente vitali, mentre quelle degradate rappresentano "geomolecole" fossilizzate, testimonianze di popolazioni microbiche ancestrali.

I microorganismi identificati appartengono a comunità metabolicamente straordinarie: alcuni producono metano attraverso processi chemiosintetici, ricavando energia non dalla luce solare ma da reazioni chimiche tra minerali rocciosi e gas come anidride carbonica e idrogeno. Altri metabolizzano solfati in un ciclo biogeochimico completamente indipendente dagli ecosistemi di superficie. Queste comunità operano in un ecosistema autosufficiente, svincolato dai processi biologici che avvengono negli strati superiori dell'oceano e rappresentano un esempio paradigmatico di vita chemiosintetica.

"Ciò che affascina di queste scoperte è che la vita in condizioni così estreme - pH elevato e bassissime concentrazioni di carbonio organico - sia persino possibile"

La dottoressa Florence Schubotz, geochimica organica presso il MARUM - Centro per le Scienze Ambientali Marine dell'Università di Brema e coautrice dello studio, sottolinea l'importanza evolutiva della scoperta. "Fino ad ora la presenza di microrganismi produttori di metano in questo sistema era stata ipotizzata, ma non poteva essere confermata direttamente", afferma la ricercatrice. L'aspetto più intrigante riguarda però le implicazioni astrobiologiche: i ricercatori sospettano che la vita primordiale potrebbe essere emersa proprio in siti con caratteristiche simili, dove reazioni chemiosintetiche fornivano l'energia necessaria ai primi metabolismi cellulari, miliardi di anni prima dell'evoluzione della fotosintesi.

L'integrazione tra dati isotopici e analisi lipidiche ha permesso al team di distinguere tra popolazioni microbiche moderne e antiche, fornendo una prospettiva temporale sulla colonizzazione biologica di questi ambienti. "Questa distinzione è cruciale quando lavoriamo in aree con biomassa estremamente bassa e carenza di nutrienti", precisa Kumawat. La presenza simultanea di segnali biochimici recenti e fossilizzati suggerisce che questi ecosistemi estremi abbiano ospitato forme di vita microbica per periodi geologicamente significativi.

Durante la spedizione del 2022, gli scienziati hanno inoltre identificato vulcani di fango precedentemente sconosciuti nella regione delle Marianne, strutture geologiche che rilasciano fluidi alcalini dal mantello terrestre attraverso fratture nella crosta oceanica. Questi sistemi idrotermali rappresentano finestre uniche sui processi geochimici profondi e sulle loro interazioni con la biosfera. Il campionamento diretto di sedimenti da queste strutture ha fornito materiale prezioso per comprendere le dinamiche microbiche in uno degli ambienti meno accessibili del pianeta.

Il ruolo ecologico di queste comunità microbiche estreme si estende ben oltre il loro habitat locale. I microbi che producono metano nelle profondità oceaniche contribuiscono al ciclo globale del carbonio, processando elementi chimici a chilometri sotto la superficie marina e influenzando potenzialmente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera. Il metano prodotto attraverso vie metaboliche chemiosintetiche può infatti migrare verso gli strati superiori dell'oceano o essere sequestrato in idrati di metano nei sedimenti, con implicazioni per il bilancio climatico del pianeta.

La ricerca si inserisce nel più ampio programma del Cluster di Eccellenza "The Ocean Floor -- Earth's Uncharted Interface", un'iniziativa tedesca dedicata allo studio sistematico dei fondali oceanici. Il prossimo obiettivo del team è ambizioso: coltivare questi microrganismi estremofili in incubatori controllati, replicando le condizioni chimico-fisiche del loro habitat naturale. Questo approccio sperimentale permetterà di chiarire i meccanismi precisi attraverso cui questi organismi acquisiscono nutrienti, mantengono l'integrità cellulare in condizioni di pH estremo e persistono in un ambiente apparentemente ostile a qualsiasi forma di vita.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
La struttura del DNA usata come guida elettrostatica per controllare la forma tridimensionale delle molecole farmaceutiche.
Immagine di Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
La fosfina scoperta nella nana bruna Wolf 1130C, a 54 anni luce dalla Terra, sfida le teorie sulla chimica atmosferica degli oggetti sustellari.
Immagine di Così una nana bruna antica cambia le regole dell’astrochimica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.