image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle...
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...

Oro e idrogeno, il legame che nessuno pensava possibile

Un esperimento ad alte pressioni e temperature ha portato alla formazione casuale di oro idruro, aprendo nuove strade nello studio della chimica estrema.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/08/2025 alle 16:29
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/08/2025 alle 16:29

La notizia in un minuto

  • Ricercatori del SLAC hanno scoperto per la prima volta l'idruro d'oro binario in forma solida durante esperimenti per studiare la formazione dei diamanti, utilizzando pressioni estreme e temperature oltre i 1.900°C
  • In condizioni estreme, l'idrogeno assume uno stato "superionico" che gli permette di attraversare liberamente il reticolo dell'oro, creando un composto stabile solo sotto pressioni e temperature elevate
  • La scoperta apre nuove prospettive per comprendere i processi che avvengono all'interno di pianeti e stelle, potenzialmente contribuendo allo sviluppo di tecnologie per la fusione nucleare terrestre

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un esperimento nato per studiare la formazione dei diamanti in condizioni estreme ha portato a una scoperta inattesa: un composto solido mai osservato prima, l’idruro d’oro binario. I ricercatori del SLAC National Accelerator Laboratory, mentre analizzavano la cristallizzazione del diamante da idrocarburi sottoposti a pressioni e temperature elevatissime, hanno individuato questa combinazione chimica formata solo da atomi di oro e idrogeno. La scoperta, avvenuta presso il laboratorio European XFEL in Germania, apre nuove prospettive sulla chimica in condizioni estreme e potrebbe rivelare processi finora sconosciuti all’interno di pianeti e stelle.

Quando l’oro smette di essere “noioso”

Lo studio, pubblicato su Angewandte Chemie International Edition, ha usato una cella a incudine di diamante per comprimere campioni di idrocarburi a pressioni superiori a quelle del mantello terrestre. Poi i campioni sono stati portati oltre i 1.900 °C con impulsi ripetuti di raggi X, sfruttando una lamina d’oro come assorbitore termico per riscaldare il materiale. “È stato del tutto inaspettato, perché l’oro è di solito poco reattivo e per questo lo usiamo in esperimenti simili”, ha spiegato Mungo Frost, autore principale. L’analisi della diffusione dei raggi X ha rivelato non solo la formazione del diamante, ma anche la reazione inattesa tra idrogeno e oro.

In queste condizioni, l’idrogeno ha assunto uno stato “superionico”, muovendosi liberamente all’interno del reticolo atomico dell’oro e aumentando la conduttività del nuovo composto. Studiare l’idrogeno è difficile perché diffonde poco i raggi X, ma l’interazione con l’oro ha permesso di osservarne l’effetto. “Possiamo usare il reticolo d’oro come testimone di ciò che fa l’idrogeno”, ha aggiunto Frost.

Applicazioni cosmiche e terrestri

L’idruro d’oro potrebbe aiutare a capire cosa accade al centro di alcuni pianeti e nei processi di fusione nucleare delle stelle, fornendo spunti anche per sviluppare tecnologie di fusione sulla Terra. Le simulazioni indicano che, aumentando la pressione, più idrogeno può entrare nel reticolo aureo, creando configurazioni ancora inesplorate. Il composto resta stabile solo in condizioni estreme e si separa raffreddandosi.

“Questi risultati mostrano che c’è ancora molta chimica da scoprire in condizioni estreme”, ha affermato Frost. La ricerca, che ha coinvolto istituzioni tedesche, britanniche e statunitensi, apre la strada a nuove indagini sui materiali e sui comportamenti atomici ai limiti delle condizioni fisiche conosciute.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello

Scienze

Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 5 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.