image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Lampi radio ultraveloci: siamo di fronte a una nuova classe di segnali spaziali?

Un segnale ripetuto è stato rilevato provenire da una regione inaspettata e i suoi impulsi sono circa un milione di volte più brevi della maggior parte degli FRB. Questo potrebbe indicare un'altra categoria di FRB ultraveloci che gli strumenti attuali non stanno rilevando.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/03/2022 alle 14:30

Per quanto misteriosi siano i lampi radio veloci (FRB), ora sono così comuni che rischiano di diventare banali. Ma un segnale appena scoperto approfondisce il mistero con alcune stranezze: proviene da una regione inaspettata dello spazio e i suoi impulsi sono circa un milione di volte più brevi della maggior parte di essi, il che potrebbe indicare che molti altri simili stanno passando inosservati.

I lampi radio veloci sono raffiche energetiche di segnali radio provenienti dallo spazio profondo che durano solo millisecondi. Migliaia di FRB sono stati rilevati da quando sono stati identificati per la prima volta nel 2007, con alcuni che sono eventi una tantum e altri che si ripetono in modo casuale o in un ritmo prevedibile. Mentre le loro origini non sono ancora chiare, ogni nuova rilevazione aggiunge più indizi e quest'ultima scoperta porta con sé molte novità.

Nel gennaio 2020, un segnale ripetuto è stato rilevato dalla costellazione dell'Orsa Maggiore. Per il nuovo studio, gli astronomi hanno studiato la sua sorgente utilizzando 12 antenne paraboliche della rete di osservazione EVN. Sono stati in grado di tracciare l'FRB fino ai bordi della galassia a spirale Messier 81, situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra. Potrebbe sembrare molto lontano, ma è un tiro di schioppo cosmico rispetto ai molti milioni o miliardi di anni luce che la maggior parte degli FRB impiega per raggiungerci.

foto-generiche-189785.jpg

All'interno di quella galassia, il segnale proveniva da un ammasso globulare, un denso gruppo di stelle antiche e questo è sorprendente, perché la maggior parte degli FRB sono stati trovati in aree in cui le stelle sono molto più giovani. Il principale sospettato di ciò che c'è dietro gli FRB è un tipo di stella nota come magnetar, un nucleo piccolo, denso e altamente magnetizzato rimasto come residuo dopo che una stella massiccia esplode come supernova. Ma queste magnetar dovrebbero essere molto rare negli ammassi globulari.

"Strane cose accadono nel corso dei diversi miliardi di anni di esistenza di un ammasso globulare", ha dichiarato Franz Kirsten, co-autore principale dello studio. "Sospettiamo che stiamo guardando una stella con una storia insolita".

Questa non sarebbe una magnetar ordinaria: il team ipotizza che l'oggetto in questione fosse una volta una nana bianca, in un sistema binario. Mentre orbitava attorno al suo partner vicino, iniziò a inglobare materiale proveniente dall'altra stella, fino a quando non accumulò troppa massa e collassò in una magnetar. Anche se questo scenario sarebbe raro, il team afferma che è il modo più semplice per produrre lampi radio veloci in un ammasso globulare. Curiosamente, questa potrebbe essere la prima prova di una magnetar nata da una nana bianca, qualcosa che è stato descritto solo teoricamente finora.

A un esame più attento, il team ha trovato altre stranezze dei segnali. Mentre la maggior parte dei cinguettii FRB dura sulla scala dei millisecondi, alcuni di questi sono durati solo poche decine di nanosecondi, che sono un milione di volte più brevi. Ciò suggerisce che l'oggetto che le causa è assolutamente minuscolo, forse solo poche decine di metri di larghezza, rispetto ai soliti 10 km o giù di lì. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe indicare che c'è tutta un'altra categoria di FRB ultraveloci là fuori, che gli strumenti attuali non stanno rilevando.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.