image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Le montagne terrestri? Esistono grazie ai microorganismi marini

Senza un'esplosione della vita oceanica più di 2 miliardi di anni fa, molte delle montagne della Terra potrebbero non essersi mai formate, secondo una nuova ricerca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/12/2021 alle 14:30

Quando piccoli organismi marini, come il plancton, muoiono e si depositano sul fondo, possono aggiungere carbonio organico alla crosta terrestre, rendendola più debole e più flessibile. Uno studio su 20 catene montuose in tutto il mondo, comprese quelle delle Montagne Rocciose, delle Ande, delle Svalbard, dell'Europa centrale, dell'Indonesia e del Giappone, ha ora collegato i tempi di sepoltura ad alto contenuto di carbonio nell'oceano con la generazione stessa delle vette del nostro pianeta.

"Il carbonio aggiuntivo ha permesso una più facile deformazione della crosta, in un modo che ha costruito le cinture montuose, e quindi i margini delle placche caratteristici della moderna tettonica a placche", scrivono i ricercatori.

I cambiamenti sembrano essere iniziati circa 2 miliardi di anni fa, nel bel mezzo dell'era paleoproterozoica, quando il carbonio biologico del plancton e dei batteri iniziò ad aggiungere concentrazioni eccezionalmente elevate di grafite allo scisto del fondo oceanico. Ciò ha reso la roccia fragile e più facilmente impilabile.

Entro 100 milioni di anni, la maggior parte delle catene montuose ha iniziato a formarsi in queste fette indebolite di crosta. Le catene montuose emerse più di recente seguono lo stesso schema. In Himalaya, ad esempio, la spinta tettonica circa 50 milioni di anni fa si concentrava sui sedimenti paleoproterozoici con i letti più ricchi di sostanze organiche.

foto-generiche-192653.jpg

"In definitiva, ciò che la nostra ricerca ha dimostrato è che la chiave per la formazione delle montagne è stata la vita, dimostrando che la Terra e la sua biosfera sono intimamente collegate in modi non precedentemente compresi", spiega il geologo John Parnell dell'Università di Aberdeen in Scozia. In passato, numerosi studi hanno dimostrato che le placche tettoniche devono essere indebolite dalla grafite per creare montagne, ma come ciò avvenga è meno chiaro.

La nuova ricerca suggerisce che la vita marina è una parte fondamentale del processo. Tutte le 20 catene montuose studiate hanno rivelato un'alta concentrazione di scisto nero assieme alla grafite, che sembra provenire da un'origine biologica. L'impennata della vita marina 2 miliardi di anni fa, molto probabilmente si è verificata in risposta al Grande Evento di Ossidazione, quando i batteri fotosintetizzanti hanno iniziato a produrre grandi quantità di sostanze ossidanti, in grado di sostenere nuove forme di vita unicellulare, come un'abbondanza di plancton marino.

Eppure la formazione di montagne non richiede nemmeno molto carbonio biologico. Solo una piccola percentuale di biomassa è necessaria affinché i bordi delle placche tettoniche scivolino l'uno sull'altro quando si scontrano. Nelle catene montuose costituite da sedimenti paleoproterozoici, tuttavia, il contenuto di carbonio è costantemente superiore al 10%. Gli scienziati hanno scoperto che a volte raggiunge anche oltre il 20%.

In breve, sembra che un'eccezionale impennata della vita marina miliardi di anni fa abbia posto le basi per molte delle catene montuose che vediamo oggi. Se il team ha ragione, significa che microscopici organismi unicellulari, che galleggiano invisibilmente nel mare, potrebbero aver svolto un ruolo chiave nella creazione di alcune delle più grandi strutture geologiche del nostro pianeta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.