image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Studiare gli elettroni? Ora c’è la lente al plasma

Gli scienziati di Berlino e Amburgo hanno sviluppato una lente al plasma per focalizzare impulsi di luce ultrabrevi, aprendo nuove possibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Una lente al plasma innovativa supera i limiti degli specchi e lenti tradizionali, permettendo di focalizzare impulsi ad attosecondi senza degradarli o allungarli temporalmente
  • Il plasma generato in un capillare con idrogeno sfrutta un indice di rifrazione negativo che concentra paradossalmente la luce ultravioletta estrema con efficienza superiore all'80%
  • La tecnologia accorcia gli impulsi da 189 a 165 attosecondi e apre nuove possibilità per osservare il movimento degli elettroni in tempo reale nei materiali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La capacità di osservare il movimento degli elettroni all'interno di atomi, molecole e materiali solidi rappresenta una delle frontiere più affascinanti della fisica contemporanea. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati utilizzano impulsi di luce della durata di attosecondi, ovvero miliardesimi di miliardesimo di secondo. Tuttavia, un ostacolo tecnico fondamentale ha finora limitato le potenzialità di questi strumenti: la difficoltà di focalizzare efficacemente questi impulsi ultra-brevi, che si collocano nella regione dell'ultravioletto estremo e dei raggi X dello spettro elettromagnetico. Una ricerca condotta dal Max Born Institute di Berlino e dal centro DESY di Amburgo ha ora presentato una soluzione innovativa basata su una lente al plasma, aprendo prospettive inedite per lo studio della dinamica elettronica ultraveloce.

Il problema della focalizzazione degli impulsi ad attosecondi deriva dalla natura stessa della radiazione elettromagnetica coinvolta. Gli specchi convenzionali, comunemente utilizzati per questo scopo, offrono una riflettività molto bassa e si degradano rapidamente quando esposti a radiazioni così energetiche. Le lenti tradizionali, strumento d'elezione per la luce visibile, risultano inadatte perché assorbono la luce ultravioletta estrema e, aspetto ancora più critico, allungano temporalmente gli impulsi, vanificando la loro caratteristica fondamentale: l'estrema brevità.

La soluzione proposta dal team di ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Photonics, sfrutta le proprietà ottiche uniche del plasma. Per generare la lente, i ricercatori inviano intensi impulsi elettrici attraverso gas idrogeno contenuto in un capillare microscopico. Questo processo strappa gli elettroni dagli atomi di idrogeno, creando uno stato di plasma. Gli elettroni si spostano naturalmente verso le pareti del tubo, conferendo al plasma una geometria analoga a quella di una lente concava.

In condizioni ordinarie, una lente concava non focalizza la luce ma la disperde. Il plasma, tuttavia, interagisce con la radiazione in modo radicalmente diverso rispetto ai materiali convenzionali, riuscendo paradossalmente a concentrare gli impulsi ad attosecondi anziché allargarli. Questa proprietà controintuitiva deriva dall'indice di rifrazione negativo che il plasma esibisce per determinate frequenze della radiazione elettromagnetica.

La lente al plasma ha dimostrato un'efficienza di trasmissione superiore all'80%, focalizzando impulsi attraverso diverse gamme dello spettro ultravioletto estremo con una lunghezza focale regolabile mediante il controllo della densità del plasma

Un vantaggio cruciale emerso dallo studio riguarda l'eliminazione dei filtri metallici sottili normalmente necessari per separare gli impulsi ad attosecondi dalla radiazione infrarossa che li genera. La lente al plasma agisce infatti come un efficace filtro naturale per gli impulsi infrarossi di pilotaggio, permettendo a una quantità maggiore di potenza ad attosecondi di attraversare il sistema ottico. Questo incremento di potenza disponibile rimuove uno dei principali colli di bottiglia che limitano attualmente le capacità sperimentali nel campo dell'attofisica.

Per comprendere più a fondo il comportamento temporale degli impulsi focalizzati, il gruppo di ricerca ha condotto simulazioni computazionali avanzate. I risultati hanno rivelato che gli impulsi subiscono un allungamento temporale minimo, passando da 90 a 96 attosecondi. In condizioni più realistiche, dove i diversi componenti cromatici dell'impulso arrivano con leggeri sfasamenti temporali—un fenomeno tecnico noto come chirp - la lente al plasma ha sorprendentemente accorciato la durata degli impulsi, riducendola da 189 a 165 attosecondi.

La dimostrazione sperimentale di questa tecnologia rappresenta un avanzamento significativo nelle metodologie dell'attoscienza. La tecnica offre vantaggi concreti: semplicità di allineamento ottico, elevata trasmissione e capacità di focalizzare radiazione attraverso diverse lunghezze d'onda. Queste caratteristiche aprono possibilità applicative che spaziano dalla mappatura della dinamica elettronica in materiali complessi allo sviluppo di tecnologie quantistiche di nuova generazione.

Le prospettive future della ricerca includono l'applicazione di queste lenti al plasma nella microscopia ultraveloce di prossima generazione, dove la combinazione di risoluzione temporale ad attosecondi e focalizzazione spaziale efficiente potrebbe consentire l'osservazione diretta di processi elettronici fondamentali in tempo reale. Rimangono tuttavia questioni aperte riguardo all'ottimizzazione della stabilità del plasma e all'estensione della tecnica a gamme energetiche ancora più elevate dello spettro elettromagnetico, sfide che definiranno i prossimi sviluppi in questo campo di ricerca all'avanguardia della fisica.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.