image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

L'orbita fluttuante della Terra ha influenzato l'evoluzione?

L'orbita terrestre non è così stabile come si potrebbe pensare: ogni 405.000 anni, si allunga e diventa più ellittica del 5%, prima di tornare a un percorso più uniforme. Abbiamo capito da tempo che questo ciclo guida i cambiamenti nel clima globale, ma influisce anche sulla vita sulla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 06/12/2021 alle 16:30

Un team di scienziati guidato dal paleoceanografo Luc Beaufort, del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS) ha trovato indizi che l'eccentricità orbitale della Terra sta guidando esplosioni evolutive di nuove specie, almeno nel plancton della varietà fotosintetizzante (fitoplancton).

I coccolitofori sono microscopiche alghe che mangiano la luce solare e creano placche di calcare attorno ai loro corpi morbidi e unicellulari. Queste conchiglie calcaree, chiamate coccoliti, sono estremamente prevalenti nei nostri reperti fossili e sono apparse per la prima volta circa 215 milioni di anni fa durante il Triassico superiore.

Questi vagabondi oceanici sono così abbondanti che contribuiscono in modo massiccio ai cicli dei nutrienti della Terra, quindi le forze che alterano la loro presenza possono avere un enorme impatto sui sistemi del nostro pianeta.

Beaufort e colleghi hanno misurato l'incredibile cifra di 9 milioni di coccoliti in 2,8 milioni di anni di evoluzione negli oceani Indiano e Pacifico, con l'aiuto della microscopia automatizzata AI. Utilizzando campioni sedimentari oceanici ben datati sono stati in grado di ottenere una risoluzione incredibilmente dettagliata di circa 2.000 anni.

I ricercatori sono stati in grado di utilizzare intervalli di dimensioni dei coccoliti per stimare il numero di specie, poiché precedenti studi genetici hanno confermato che diverse specie della famiglia Noelaerhabdaceae di coccolitofori possono essere identificate attraverso le loro dimensioni cellulari.

pianeta-terra-cover-31599.jpg

Hanno scoperto che la lunghezza media di un coccolite seguiva un ciclo regolare in linea con il ciclo di eccentricità orbitale di 405.000 anni. La più grande dimensione media del coccolite è apparsa con un leggero ritardo temporale dopo la massima eccentricità. Questo indipendentemente dal fatto che la Terra stesse vivendo uno stato glaciale o interglaciale.

Hanno scoperto che questo stesso modello si rifletteva sulle grandi scale temporali che hanno esaminato. Man mano che l'orbita terrestre diventa più ellittica, le stagioni intorno al suo equatore diventano più pronunciate. Queste condizioni più varie hanno spinto i coccolitofori a diversificarsi in più specie.

"Le specie più leggere (ad esempio, E. huxleyi e G. caribbeanica) contribuiscono maggiormente all'esportazione di carbonato coccolito", ha scritto il team, spiegando che quando dominano le specie opportunistiche di medie dimensioni c'è meno carbonio immagazzinato nelle conchiglie degli animali morti che affondano nelle profondità.

Alla luce di questi risultati e di altre ricerche di supporto, Beaufort e il team suggeriscono che il ritardo osservato tra eccentricità orbitale e cambiamenti climatici potrebbe suggerire che "i coccolitofori possono guidare, piuttosto che semplicemente rispondere, ai cambiamenti del ciclo del carbonio".

In altre parole, questi minuscoli piccoli organismi, insieme ad altri fitoplancton, possono aiutare a cambiare il clima della Terra in risposta a questi eventi orbitali. Ma è necessario un ulteriore lavoro per confermarlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.