image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

L'Unione Astronomica Internazionale contro la minaccia delle megaconstellazioni satellitari

L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha lanciato un nuovo centro per combattere la minaccia delle megaconstellazioni satellitari, che ora descrive come peggiore dell'inquinamento luminoso urbano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 10/02/2022 alle 16:30

Il Center for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference sarà gestito congiuntamente dall'organizzazione Square Kilometer Array Observatory con sede nel Regno Unito e dal National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab) della National Science Foundation degli Stati Uniti.

Entrambe queste organizzazioni stanno affrontando le ricadute del boom delle megacostellazioni di satelliti. Gli osservatori di prossima generazione che queste due istituzioni stanno attualmente sviluppando (il più grande array di radioastronomia del mondo costruito da SKAO su due siti in Australia e Sud Africa e l'Osservatorio Vera C. Rubin di NOIRLab in Cile) avranno le loro osservazioni compromesse dall'interferenza satellitare.

Parlando alla conferenza stampa che annuncia il nuovo centro, l'ex segretario generale della IAU e direttore del centro Piero Benvenuti ha detto che le megaconstellazioni ora rappresentano una minaccia peggiore per l'astronomia rispetto all'inquinamento luminoso. "L'impatto delle grandi costellazioni di satelliti di comunicazione è diventato una preoccupazione più seria a causa della loro invasività onnipresente" ha dichiarato Benvenuti.

Mentre in passato i remoti deserti del Cile, dell'Australia o del Sudafrica potevano fornire un rifugio dalle luci brillanti del mondo e dalle reti di comunicazione ronzanti, non c'è nessun posto dove gli astronomi possano nascondersi dalle migliaia di satelliti che circondano il pianeta.

"Entro la fine del decennio, più di 5.000 satelliti saranno sopra l'orizzonte in un dato momento", ha dichiarato Connie Walker, scienziata del NOIRLab e uno dei codirettori del nuovo centro. "In una tipica posizione di osservatorio del cielo scuro, da poche centinaia a diverse migliaia di questi satelliti saranno illuminati dal sole". Questi satelliti, ha aggiunto, saranno rilevabili anche dai più piccoli telescopi ottici e infrarossi.

foto-generiche-194682.jpg

Inoltre, la quantità di metallo in orbita attorno alla Terra rifletterà così tanta luce che il cielo notturno si illuminerà abbastanza da rendendo difficili le osservazioni delle stelle e delle galassie più distanti e più deboli. Il nuovo centro mira a riunire la comunità astronomica con gli operatori e i regolatori della megaconstellazione per aiutare a trovare soluzioni per proteggere l'astronomia terrestre man mano che il numero di satelliti che circondano il pianeta cresce.

Dal 2019, SpaceX ha lanciato oltre 2.000 dei suoi satelliti Starlink a fascio internet, solo un sesto della sua costellazione di prima generazione prevista e una piccola frazione dei 42.000 satelliti che ha il permesso di lanciare. Il suo concorrente OneWeb progetta una costellazione di circa 2.000 satelliti. Altri attori, tra cui il CEO di Amazon Jeff Bezos e un consorzio sostenuto dallo stato cinese, prevedono di costruire altre megacostellazioni.

Gli astronomi hanno colto il problema subito dopo il lancio del primo lotto di satelliti Starlink. Mentre molti skywatcher dilettanti erano ipnotizzati dai "fili di perle" che viaggiavano attraverso il cielo dopo ogni lancio, la comunità professionale capì che sarebbero diventati un problema.

Due anni dopo, la IAU ha chiesto l'istituzione del centro. L'unione ha anche avviato discussioni con le Nazioni Unite per proteggere il cielo notturno incontaminato come patrimonio umano.

Mentre alcuni degli approcci che saranno sviluppati dal nuovo centro si concentreranno su soluzioni software e tecniche di mitigazione da implementare sul lato degli osservatori, gli astronomi sperano anche che gli operatori di megaconstellazione accettino di apportare modifiche ai loro satelliti per ridurre l'impatto. SpaceX ha già sperimentato due di queste tecnologie, il DarkSat e il VisorSat, per ridurre il bagliore del satellite.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.