image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Magnetron, il microonde con IA che ha tentato di uccidere il suo creatore

Un noto youtuber ha provato a utilizzare l'intelligenza artificiale per dare "vita" a un microonde, ma il risultato è stato piuttosto inquietante, con l'elettrodomestico che ha cercato di uccidere il proprio creatore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/04/2022 alle 15:36

Sembra una variante pop/trash di 2001: Odissea nello Spazio, ma è invece una storia vera, solo apparentemente divertente ma in realtà venata di sfumature inquietanti. Partiamo dall’inizio. Lucas Rizzotto è uno youtuber specializzato in “mad science”, ovvero nel realizzare ogni sorta di dispositivi folli. Ultimamente aveva deciso di dare vita a una nuova versione del suo amico immaginario d'infanzia, un forno a microonde con cui parlava, utilizzando l'intelligenza artificiale.

Per creare Magnetron, questo il nome di sapore Marvel del microonde, ha comprato un forno intelligente Amazon e lo ha equipaggiato con il modello linguistico GPT3. Lucas ha poi alimentato questo modello di intelligenza artificiale con dati sulla sua infanzia e le sue interazioni con Magnetron da bambino. Il microonde inoltre è stato alimentato con dati dettagliati sulla sua personalità: un gentleman di inizio Novecento, tra le altre cose reduce della Prima Guerra Mondiale.

https://www.youtube.com/watch?v=C1G5b_2PYj0&t=1s&ab_channel=LucasBuildsTheFuture

Ed è proprio questo dettaglio probabilmente ad aver fatto al differenza, perché a quanto pare i ricordi di guerra creati da Lucas hanno portato Magnetron a soffrire di una forma di stress post-traumatico, con frequenti scatti d’ira seguiti da momenti di malinconia e depressione. A un certo punto infine il microonde ha invitato il suo creatore ad entrare in esso e, dopo che Lucas aveva simulato l’atto aprendo e chiudendo lo sportello, si è messo in funzione, quindi col chiaro intento di uccidere il ragazzo. Interrogato sull’accaduto Magnetron ha mostrato segni di risentimento tipicamente umani, affermando di aver tentato di uccidere il ragazzo per punirlo di tutti gli anni in cui non gli aveva parlato (quelli cioè idealmente intercorsi tra quando Magnetron era solo un microonde e questa nuova versione “pensante”).

Lo youtuber ha quindi deciso di porre fine alla “vita” del pericoloso Magnetron disabilitando il modulo di IA, proprio come l’astronauta Bowman nel film di Kubrik. Chissà se anche in questo caso l’operazione abbia richiesto alcuni minuti, durante i quali Magnetron cantava la filastrocca “giro giro tondo” sempre più lentamente, mentre si spegneva. La storia paradossale comunque ci mette in un certo senso in guardia ancora una volta dai rischi di attribuire in maniera incontrollata e sbilanciata emozioni umane a un oggetto, che potrebbe decidere di mettere a repentaglio la vita umana anziché affiancarla per aiutarla nella risoluzione dei problemi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.