image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Marte, niente lancio del rover europeo quest’anno a causa delle sanzioni alla Russia

È improbabile che il rover europeo ExoMars, costruito per cercare tracce di vita sul Pianeta Rosso, venga lanciato come previsto a settembre a bordo di un razzo russo, a seguito delle sanzioni lanciate dai paesi europei in risposta all'aggressione russa in Ucraina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 03/03/2022 alle 15:30

La missione ExoMars, che comprende il Trace Gas Orbiter (in orbita intorno a Marte dal 2016) e il rover Rosalind Franklin costruito nel Regno Unito, è la cooperazione più significativa dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la Russia oltre alla Stazione Spaziale Internazionale. La missione, che l'ESA ha originariamente sviluppato con la NASA, ha subito la cancellazione nel 2012 dopo che l'agenzia spaziale americana si è ritirata a causa di tagli di bilancio sotto il presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

L'agenzia spaziale russa, Roscosmos, è intervenuta e ha rilanciato la missione. Il suo contributo include la piattaforma di atterraggio Kazachok del rover, diversi strumenti scientifici e il lancio sul razzo Proton pesante della Russia. L'ESA ha ammesso che il lancio di settembre sembra ora improbabile in una nuova dichiarazione rilasciata lunedì 28 febbraio.

"Stiamo attuando pienamente le sanzioni imposte alla Russia dai nostri Stati membri", hanno scritto i funzionari dell'ESA nella dichiarazione. "Per quanto riguarda la continuazione del programma ExoMars, le sanzioni e il contesto più ampio rendono molto improbabile un lancio nel 2022".

La partnership ExoMars è stata afflitta da problemi per anni. La prima parte della missione, che comprende il Trace Gas Orbiter e una piattaforma di atterraggio sperimentale chiamata Schiaparelli, ha raggiunto l'orbita di Marte nell'ottobre 2016. Mentre l'orbiter ha iniziato le osservazioni senza problemi, il lander si è schiantato sulla superficie del pianeta a causa di un problema tecnico del software.

Il lancio del rover Rosalind Franklin, originariamente previsto per il 2018, è stato ritardato a causa di problemi con il sistema di atterraggio del paracadute fino al 2020 e poi, esacerbati dalla pandemia di COVID-19, fino al 2022. Ora, il futuro della missione è incerto in quanto richiederebbe notevoli investimenti finanziari da parte dell'ESA per sostituire i sistemi costruiti dalla Russia. "Il direttore generale dell'ESA analizzerà tutte le opzioni e preparerà una decisione formale sulla via da seguire da parte degli Stati membri dell'ESA", hanno scritto i funzionari dell'ESA.

il-rover-perseverance-144130.jpg

Il rover ExoMars, che prende il nome dalla chimica britannica Rosalind Franklin nota per le sue ricerche sulla struttura del DNA, potrebbe avere un posto unico tra la flotta di veicoli che attualmente esplorano il Pianeta Rosso. Il rover è dotato di un trapano di 2 metri, che gli consentirebbe di studiare campioni da strati di roccia molto più profondi sotto la superficie del pianeta rispetto alla sua controparte americana, il rover Perseverance. Gli astrobiologi ritengono che se la vita fosse mai esistita su Marte, tracce di essa sarebbero probabilmente sopravvissute sottoterra, nascoste alle dure radiazioni che colpiscono la superficie.

La dichiarazione dell'ESA arriva dopo che Roscosmos ha annunciato nel fine settimana che avrebbe interrotto il lancio dei suoi razzi Soyuz dallo spazioporto europeo nella Guyana francese come risposta alle sanzioni europee contro la Russia. Arianespace, fornitore europeo di lanci spaziali, utilizza la Soyuz di medie dimensioni dal 2011 per integrare i suoi razzi Arian 5 e leggeri Vega.

Il CEO di Roscosmos Dmitry Rogozin ha risposto sul suo account Twitter all'annuncio dell'ESA lunedì, scrivendo: "L'Agenzia spaziale europea, per fare dispetto alla nonna russa, ha deciso di congelarsi dalle orecchie". (Diversi utenti di Twitter che affermano di essere di lingua russa hanno confermato la traduzione, affermando che si riferiva a un proverbio russo che significa "sfidare qualcuno ferendosi").

La scorsa settimana, il Regno Unito, uno dei maggiori Stati membri dell'ESA, ha indicato che la futura cooperazione spaziale con la Russia potrebbe non essere possibile. Venerdì, il Ministero tedesco per l'Istruzione e la Ricerca ha annunciato che tutta "la cooperazione esistente e di lunga data nella scienza con la Russia viene interrotta immediatamente" e tutte "le attività attuali e pianificate vengono congelate e sottoposte a revisione critica". La Germania è il più grande contributore al bilancio dell'ESA.

ExoMars aveva preso di mira una finestra di lancio di 12 giorni che si apriva il 20 settembre. A causa di come si allineano le orbite della Terra e di Marte, i veicoli spaziali possono essere facilmente lanciati sul Pianeta Rosso solo ogni 26 mesi. Attualmente, il veicolo spaziale è in fase di test a Torino; era previsto un viaggio in Russia in aprile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.