image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

SpaceX e NASA collaboreranno per esplorare Titano

La NASA ha annunciato una partnership con SpaceX per una missione di esplorazione di Titano, la più grande luna di Saturno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 27/11/2024 alle 10:25

La NASA ha annunciato una partnership con SpaceX per una missione di esplorazione di Titano, la più grande luna di Saturno. L'agenzia spaziale americana ha assegnato un contratto da 256,6 milioni di dollari alla compagnia di Elon Musk per il lancio della missione Dragonfly, previsto per luglio 2028 dal Kennedy Space Center in Florida.

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@lanirudhreddy?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">ANIRUDH</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/PSDEqr7lE7k?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>
Immagine id 1557

Dragonfly è la quarta missione del programma New Frontiers della NASA, con un budget totale di circa 3,35 miliardi di dollari. Il veicolo spaziale, delle dimensioni di un rover marziano e alimentato a energia nucleare, è progettato per volare come un drone e analizzare la composizione della superficie di Titano.

La missione ha l'obiettivo di studiare l'abitabilità dell'ambiente di Titano e indagare sulla possibile presenza di vita passata su questa luna di Saturno. Secondo la NASA, Dragonfly analizzerà "la progressione della chimica prebiotica su Titano, dove materiale ricco di carbonio e acqua liquida potrebbero essersi mescolati per un periodo prolungato".

Titano è la seconda luna più grande del sistema solare, nota per la sua densa atmosfera e i laghi di metano ed etano liquidi. La missione Dragonfly impiegherà sei anni per raggiungere la luna di Saturno e vi rimarrà per circa due anni e mezzo, esplorando diversi siti sulla sua superficie.

La collaborazione per Dragonfly sottolinea il ruolo sempre più importante di SpaceX nelle ambiziose missioni della NASA oltre l'orbita terrestre. L'azienda di Elon Musk sta già lavorando a un lander lunare derivato da Starship per la missione Artemis III, prevista entro settembre 2026.

SpaceX ha recentemente espresso l'intenzione di aumentare la frequenza dei lanci dei suoi razzi Starship a 25 all'anno a partire dal 2025. Questi veicoli spaziali sono considerati fondamentali per le future esplorazioni lunari e marziane.

Fonte dell'articolo: www.cnet.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Quantum computing, c’è un salto storico
I ricercatori di Princeton hanno sviluppato un qubit superconduttore che mantiene la coerenza quantistica per oltre un millisecondo.
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
Una nuova popolazione di linfociti T mostra un ruolo chiave nel contenere l’invecchiamento biologico e apre a future applicazioni diagnostiche.
Immagine di Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Un team della NYU Langone Health ha sviluppato RAGE406R, molecola sperimentale che riduce infiammazione e danni a cuore e reni.
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Un team internazionale cattura i primissimi istanti di SN 2024ggi, rivelando la geometria iniziale di una supernova mai vista così da vicino.
Immagine di Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Grazie a un approccio ibrido, i ricercatori ricreano l’evoluzione di 100 miliardi di stelle con una precisione mai raggiunta prima.
Immagine di Un nuovo modello AI spinge l’astrofisica in una nuova era
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.