image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Mistero lunare: di chi è davvero il razzo che sta per schiantarsi sulla Luna?

Uno stadio a razzo sbatterà sul lato più lontano della Luna il 4 marzo 2022. C'è stata una certa confusione sulla provenienza di quel pezzo di razzo, tuttavia il cratere fornirà nuovi spunti di ricerca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/02/2022 alle 16:30

C'è una saga in corso sull'oggetto che si schianterà sul lato più lontano della luna all'inizio del mese prossimo. Inizialmente si pensava potesse essere lo stadio superiore del razzo SpaceX Falcon 9 che ha lanciato il veicolo spaziale di osservazione della Terra DSCOVR nel febbraio 2015, poi si è pensato fosse un residuo del lancio della missione lunare cinese Chang'e 5-T1 nel 2014.

Durante una conferenza stampa il 21 febbraio, tuttavia, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha detto che non può essere così, poiché lo stadio superiore Chang'e 5-T1 è bruciato completamente nell'atmosfera terrestre poco dopo il decollo. Ma la persona che ha guidato la scoperta dell'imminente impatto lunare, che si prevede si verificherà il 4 marzo, non crede all'affermazione della Cina. Secondo Bill Gray, che gestisce il software Project Pluto utilizzato per tracciare gli oggetti vicini alla Terra, ci sono molte prove che indicherebbero che si tratti del booster Chang'e 5-T1.

"Abbiamo un piccolo mistero, in quanto gli Stati Uniti, il 18th Space Control Squadron, elencano questo booster (lo stesso che sto dicendo colpirà la luna) come se avesse invece colpito l'atmosfera terrestre nell'ottobre 2015, quasi un anno dopo il lancio", ha spiegato Gray. "Ma gli unici dati di traiettoria che forniscono sono di poco dopo il lancio. Se questo è tutto ciò con cui hanno dovuto lavorare, allora la data di rientro è una previsione con un anno di anticipo e non è particolarmente significativa".

È un po' come cercare di prevedere il tempo con un anno di anticipo, ha aggiunto Gray. "Ma questo particolare errore non ha coinvolto i dati di tracciamento", ha dichiarato a Inside Outer Space. "Penso che abbia solo comportato confusione su due missioni con nomi simili". Queste due sarebbero Chang'e 5-T1, che ha inviato un prototipo di capsula lunare di ritorno del campione in un viaggio intorno alla luna, e Chang'e 5, che ha restituito campioni lunari al nostro pianeta nel dicembre 2020.

razzo-1-56816.jpg

"Fondamentalmente, non credo che 18SPCS abbia tracciato l'oggetto molto dopo il lancio", ha affermato Gray. "Se lo avessero fatto, probabilmente avrebbero pubblicato dati di traiettoria aggiornati". Inoltre, durante gran parte di quell'anno dopo il lancio, lo stadio superiore Chang'e 5-T1 sarebbe stato ben oltre la portata del radar. "Quindi dubito molto che 18SPCS lo stesse effettivamente monitorando", ha dichiarato Gray. "Ma gli osservatori di asteroidi ne hanno tenuto traccia diverse volte nel corso di quell'anno, e negli anni successivi, in modo tale che sono stato in grado di dire che avrebbe colpito la luna a marzo".

"Beh, dovremmo davvero fare un lavoro migliore nel tracciare questi oggetti", ha concluso Gray. "Il primo passo sarebbe quello di rilasciare 'ultime posizioni e velocità conosciute' per gli oggetti che entrano in orbite terrestri alte o orbite solari o lunari. Ciò avrebbe evitato il problema di identificazione iniziale, in cui pensavo che questo fosse lo stadio superiore del DSCOVR".

La linea di fondo per Gray è la necessità di un migliore tracciamento degli oggetti in orbita alta. Nel frattempo, il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA monitorerà l'esosfera lunare per eventuali cambiamenti dovuti all'impatto del 4 marzo e cercherà il cratere nei mesi a venire.

LRO "non sarà in grado di osservare l'impatto mentre accade. Tuttavia, il team della missione sta valutando se è possibile effettuare osservazioni su eventuali modifiche all'ambiente lunare associate all'impatto e successivamente identificare il cratere formato dall'impatto", hanno affermato i funzionari della NASA in una dichiarazione fornita a Inside Outer Space.

"Questo evento unico presenta un'entusiasmante opportunità di ricerca", hanno aggiunto. "Dopo l'impatto, la missione può utilizzare le sue telecamere per identificare il sito dell'impatto, confrontando le immagini più vecchie con le immagini scattate dopo l'impatto. La ricerca del cratere da impatto sarà impegnativa e potrebbe richiedere settimane o mesi".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.