image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

NASA al lavoro sugli enormi razzi SLS per le missioni lunari con equipaggio

Mentre i team continuano a preparare il razzo Space Launch System (SLS) della NASA per il suo volo di debutto con il lancio di Artemis I, la NASA ha fatto grandi progressi nella costruzione del razzo per Artemis II, che sarà la prima con equipaggio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 14/01/2022 alle 15:30

"Il team dello Space Launch System non sta solo costruendo un razzo, ma sta producendo diversi razzi per missioni di esplorazione e futuri voli SLS oltre il lancio iniziale di Artemis", ha dichiarato John Honeycutt, responsabile del programma SLS presso il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, in Alabama. "La missione Artemis I è la prima di una serie di missioni sempre più complesse che estenderanno la nostra presenza sulla Luna. La potenza e le capacità senza precedenti del razzo SLS invieranno missioni più lontane e più veloci in tutto il sistema solare".

Con i suoi due razzi a propellente solido e quattro motori RS-25, SLS produce più di 8,8 milioni di libbre di spinta per lanciare ogni missione Artemis oltre l'orbita terrestre e verso la Luna. Il razzo presenta alcuni degli elementi hardware più grandi, avanzati e affidabili mai costruiti per l'esplorazione spaziale.

Per alimentare le missioni nello spazio profondo di prossima generazione dell'agenzia, SLS fornisce propulsione in fasi. Al decollo, lo stadio centrale con i suoi quattro motori RS-25 e i booster gemelli sparano per spingere SLS fuori dalla rampa di lancio in orbita. Una volta in orbita, l'Interim Cryogenic Propulsion Stage (ICPS) fornisce la propulsione nello spazio per inviare la sonda Orion della NASA e il suo equipaggio su una traiettoria precisa verso la Luna.

"Lo Space Launch System è un veicolo di lancio altamente capace appositamente progettato e rigorosamente testato per trasportare in sicurezza persone, carichi di grandi dimensioni e missioni scientifiche di punta verso destinazioni nello spazio profondo", ha affermato John Blevins, ingegnere capo SLS di Marshall. "Fin dall'inizio, il razzo SLS è stato costruito per inviare prima in sicurezza gli astronauti nello spazio e, allo stesso tempo, per evolvere in una configurazione ancora più potente in grado di supportare una varietà di missioni".

foto-generiche-194692.jpg

Aerojet Rocketdyne, l'appaltatore principale rs-25, sta preparando i motori RS-25 per i prossimi tre voli SLS dopo Artemis I. I motori sono stati testati e saranno integrati con i rispettivi stadi principali più vicini all'assemblaggio finale. I motori per Artemis II sono pronti per andare al Michoud Assembly Facility della NASA a New Orleans, dove saranno integrati con lo stadio centrale SLS. I motori Artemis III sono in fase di preparazione per il volo presso la struttura di Aerojet Rocketdyne presso lo Stennis Space Center della NASA vicino a Bay St. Louis, nel Mississippi, e la società sta già producendo motori per missioni oltre Artemis IV.

Ogni core stage alto quasi 65 metri è prodotto da Boeing a Michoud. Gli oltre 600mila metri quadri di spazio di produzione della fabbrica e le sue attrezzature di produzione all'avanguardia consentono ai team di costruire più stadi di razzi contemporaneamente. Attualmente, la NASA e Boeing, l'appaltatore principale per lo stadio principale SLS, stanno costruendo stadi principali per Artemis II, Artemis III e Artemis IV a Michoud. Oltre allo stadio principale, la produzione a Michoud è iniziata su articoli di prova per l'Exploration Upper Stage (EUS) che alimenteranno la configurazione Block IB del razzo a partire dalla missione Artemis IV.

Con Artemis, la NASA farà atterrare la prima donna e la prima persona di colore sulla superficie lunare e stabilirà un'esplorazione a lungo termine sulla Luna in preparazione delle missioni umane su Marte. SLS e la sonda Orion della NASA, insieme al sistema di atterraggio umano e al Gateway in orbita attorno alla Luna, sono le fondamenta della NASA per l'esplorazione dello spazio profondo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.