image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Nel regno quantistico nemmeno il tempo scorre come pensiamo

Un nuovo studio mostra che il confine tra il tempo che si muove in avanti e indietro può sfocarsi nella meccanica quantistica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/11/2021 alle 14:30

Un team di fisici delle Università di Bristol, Vienna, isole Baleari e dell'Istituto per l'ottica quantistica e l'informazione quantistica (IQOQI-Vienna) ha dimostrato come i sistemi quantistici possano evolversi simultaneamente lungo due frecce temporali opposte, sia in avanti che indietro nel tempo. Lo studio, pubblicato sull'ultimo numero di Communications Physics, richiede un ripensamento di come il flusso del tempo è compreso e rappresentato in contesti in cui le leggi quantistiche giocano un ruolo cruciale.

Per secoli, filosofi e fisici hanno riflettuto sull'esistenza del tempo. Eppure, nel mondo classico, la nostra esperienza sembrava non lasciare alcun dubbio che il tempo esistesse e andasse avanti. In effetti, in natura, i processi tendono ad evolversi spontaneamente da stati con meno disordine a stati con più disordine, e questa propensione può essere utilizzata per identificare una freccia del tempo. In fisica, questo è descritto in termini di "entropia", che è la caratteristica fisica che definisce la quantità di disordine in un sistema.

"Se un fenomeno produce una grande quantità di entropia, osservare la sua inversione temporale è così improbabile da diventare essenzialmente impossibile. Tuttavia, quando l'entropia prodotta è abbastanza piccola, c'è una probabilità non trascurabile di vedere l'inversione temporale di un fenomeno verificarsi naturalmente", ha spiegato Giulia Rubino dei Quantum Engineering Technology Labs (laboratori QET) dell'Università di Bristol e autrice principale dello studio.

tempo-endgame-31909.jpg

"Possiamo prendere come esempio la sequenza di cose che facciamo nella nostra routine mattutina. Se ci venisse mostrato il nostro dentifricio che si muove dallo spazzolino nel suo tubo, non avremmo dubbi che si tratti di una registrazione riavvolta dei nostri giorni. Tuttavia, se spremessimo delicatamente il tubo in modo che solo una piccola parte del dentifricio uscisse, non sarebbe così improbabile osservarlo rientrare nel tubo, risucchiato dalla decompressione del tubo. "

Gli autori dello studio, sotto la guida del professor Caslav Brukner dell'Università di Vienna e dell'IQOQI-Vienna, hanno applicato questa idea al regno quantistico, una delle cui peculiarità è il principio della sovrapposizione quantistica, secondo cui se due stati di un sistema quantistico sono entrambi possibili, allora quel sistema può anche essere in entrambi gli stati allo stesso tempo.

"Estendendo questo principio alle frecce del tempo, ne risulta che i sistemi quantistici che si evolvono in una o nell'altra direzione temporale (il dentifricio che esce o ritorna nel tubo), possono anche trovarsi ad evolversi simultaneamente lungo entrambe le direzioni temporali".

"Sebbene questa idea sembri piuttosto insensata se applicata alla nostra esperienza quotidiana, al suo livello più fondamentale, le leggi dell'universo si basano su principi quanto-meccanici. Questo pone la domanda sul perché non incontriamo mai queste sovrapposizioni di flussi temporali in natura ", ha affermato il dottor Rubino.

A parte la caratteristica fondamentale che il tempo stesso potrebbe non essere ben definito, il lavoro ha anche implicazioni pratiche nella termodinamica quantistica. Collocare un sistema quantistico in una sovrapposizione di frecce temporali alternative potrebbe offrire vantaggi nelle prestazioni di macchine termiche e frigoriferi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Snap integra Perplexity AI in Snapchat con un accordo da 400 milioni di dollari. La collaborazione segna una svolta verso la distribuzione di agenti AI.
Immagine di Perplexity si prepara a rivoluzionare Snapchat per sempre
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.