image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...

Neuralink, presto partiranno i primi test clinici

Neuralink avvia test clinici in Canada: impianto cerebrale per controllare dispositivi col pensiero. Funzionerà davvero?

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/11/2024 alle 17:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Neuralink, l'azienda di Elon Musk specializzata in interfacce cervello-computer, ha ottenuto l'approvazione di Health Canada per avviare i primi studi clinici sull'uomo al di fuori degli Stati Uniti. Il Toronto Western Hospital sarà il "primo ed esclusivo sito chirurgico" per la procedura in Canada, con il reclutamento dei partecipanti già aperto.

🇨🇦 We’re happy to announce that Health Canada has approved the launch of our first clinical trial in Canada! Recruitment is now open.

If you have quadriplegia due to ALS or SCI, you may qualify. Visit our Patient Registry to learn more and apply.https://t.co/5BySJABkkO

— Neuralink (@neuralink) November 20, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Lo studio, denominato CAN-PRIME, mira a valutare la sicurezza dell'impianto Neuralink e del robot chirurgico, nonché a testare le funzionalità iniziali dell'interfaccia cervello-computer. L'obiettivo è consentire alle persone con tetraplegia di controllare dispositivi esterni con il pensiero, senza bisogno di fili o movimenti fisici.

Il primo paziente umano di Neuralink, che ha ricevuto l'impianto all'inizio di quest'anno, ha riscontrato alcuni problemi con il ritrarsi dei filamenti dell'impianto dal cervello. Nonostante ciò, sembra stare bene e ha annunciato di voler presto sfidare se stesso a utilizzare Neuralink per 72 ore consecutive per dimostrare le potenzialità della tecnologia.

Questo secondo paziente, operato a luglio, stava già utilizzando software CAD (Computer-Aided Design) poche settimane dopo l'intervento, mostrando promettenti progressi.

Per i trial in Canada, Neuralink sta cercando specificamente pazienti "con capacità limitata o nulla di usare entrambe le mani a causa di lesioni al midollo spinale cervicale o sclerosi laterale amiotrofica (SLA)". Questa selezione mirata permetterà di valutare l'efficacia dell'impianto in casi di grave disabilità motoria.

Immagine id 3844

L'espansione degli studi clinici in Canada rappresenta un importante passo avanti per Neuralink, offrendo nuove opportunità di ricerca e potenzialmente accelerando lo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria nel campo delle interfacce cervello-computer.

Chissà se questa tecnologie arriverà davvero a funzionare e a migliorare la vita delle persone, oppure finirà in un nulla da farsi. Da parte nostra c'è molta curiosità e non vediamo l'ora di vedere come finiranno (e quali risultato porteranno) questi test clinici. Magari fra qualche potremmo vederne anche in Italia. In quel caso, sareste interessati a provare?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
2

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA

Scienze

ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.