image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Neuralink, presto partiranno i primi test clinici

Neuralink avvia test clinici in Canada: impianto cerebrale per controllare dispositivi col pensiero. Funzionerà davvero?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 21/11/2024 alle 17:36

Neuralink, l'azienda di Elon Musk specializzata in interfacce cervello-computer, ha ottenuto l'approvazione di Health Canada per avviare i primi studi clinici sull'uomo al di fuori degli Stati Uniti. Il Toronto Western Hospital sarà il "primo ed esclusivo sito chirurgico" per la procedura in Canada, con il reclutamento dei partecipanti già aperto.

🇨🇦 We’re happy to announce that Health Canada has approved the launch of our first clinical trial in Canada! Recruitment is now open.

If you have quadriplegia due to ALS or SCI, you may qualify. Visit our Patient Registry to learn more and apply.https://t.co/5BySJABkkO

— Neuralink (@neuralink) November 20, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Lo studio, denominato CAN-PRIME, mira a valutare la sicurezza dell'impianto Neuralink e del robot chirurgico, nonché a testare le funzionalità iniziali dell'interfaccia cervello-computer. L'obiettivo è consentire alle persone con tetraplegia di controllare dispositivi esterni con il pensiero, senza bisogno di fili o movimenti fisici.

Il primo paziente umano di Neuralink, che ha ricevuto l'impianto all'inizio di quest'anno, ha riscontrato alcuni problemi con il ritrarsi dei filamenti dell'impianto dal cervello. Nonostante ciò, sembra stare bene e ha annunciato di voler presto sfidare se stesso a utilizzare Neuralink per 72 ore consecutive per dimostrare le potenzialità della tecnologia.

Questo secondo paziente, operato a luglio, stava già utilizzando software CAD (Computer-Aided Design) poche settimane dopo l'intervento, mostrando promettenti progressi.

Per i trial in Canada, Neuralink sta cercando specificamente pazienti "con capacità limitata o nulla di usare entrambe le mani a causa di lesioni al midollo spinale cervicale o sclerosi laterale amiotrofica (SLA)". Questa selezione mirata permetterà di valutare l'efficacia dell'impianto in casi di grave disabilità motoria.

Immagine id 3844

L'espansione degli studi clinici in Canada rappresenta un importante passo avanti per Neuralink, offrendo nuove opportunità di ricerca e potenzialmente accelerando lo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria nel campo delle interfacce cervello-computer.

Chissà se questa tecnologie arriverà davvero a funzionare e a migliorare la vita delle persone, oppure finirà in un nulla da farsi. Da parte nostra c'è molta curiosità e non vediamo l'ora di vedere come finiranno (e quali risultato porteranno) questi test clinici. Magari fra qualche potremmo vederne anche in Italia. In quel caso, sareste interessati a provare?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.