image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Nuovi studi mettono in crisi le strutture stesse della materia

Gli esperimenti del Jefferson Lab e del Fermilab presentano nuovi risultati sulla struttura dei nucleoni che potrebbero mettere in discussione le strutture della materia per come le abbiamo conosciute fino ad ora.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2021 alle 16:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2021 alle 16:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Due studi indipendenti hanno evidenziato la presenza di sottostrutture inaspettate nelle componenti fondamentali di tutta la materia. I risultati preliminari, utilizzando un nuovo metodo di tagging, potrebbero spiegare l'origine del paradosso nucleare di lunga data noto come effetto EMC, identificato quasi 40 anni fa quando i ricercatori del CERN scoprirono qualcosa di sorprendente: protoni e neutroni legati in un nucleo atomico possono cambiare la loro composizione interna di quark e gluoni. Ma perché sorgono tali modifiche e come prevederle era rimasto un mistero. Ora, per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a misurare l'effetto EMC, compiendo un passo importante verso la risoluzione del mistero.

"Presentiamo i risultati iniziali e preliminari di una nuova misurazione trasformativa di un nuovo osservabile che fornisce una visione diretta dell'origine dell'effetto EMC", ha affermato Tyler T. Kutz, ricercatore post-dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology e Zuckerman Postdoctoral Scholar presso l'Università di Tel Aviv, che rivelerà i risultati durante l'incontro.

"I risultati possono avere importanti implicazioni per la nostra comprensione della struttura della materia visibile", ha detto Efrain Segarra, uno studente laureato al MIT che lavora all'esperimento. La ricerca potrebbe far luce sulla natura del confinamento, sulle interazioni forti e sulla composizione fondamentale della materia.

foto-generiche-191919.jpg

Intanto, un team del Fermilab ha trovato prove che l'asimmetria dell'antimateria svolge anche un ruolo cruciale nelle proprietà dei nucleoni, un'osservazione storica pubblicata all'inizio di quest'anno su Nature. Una nuova analisi indica che nel caso più estremo, un singolo antiquark può essere responsabile di quasi la metà della quantità di moto di un protone.

"Questo risultato sorprendente mostra chiaramente che anche a frazioni ad alto momento, l'antimateria è una parte importante del protone", ha detto Shivangi Prasad, ricercatore presso l'Argonne National Laboratory. "Dimostra l'importanza degli approcci non perturbativi alla struttura del blocco di base della materia, il protone".

"All'interno del protone, quark e antiquark sono tenuti insieme da forze nucleari estremamente forti, così grandi che possono creare coppie di quark antimateria-materia dallo spazio vuoto!" ha spiegato. Ma gli accoppiamenti subatomici esistono solo per un attimo fugace prima che si annichilino. I risultati dell'antiquark hanno rinnovato l'interesse per diverse spiegazioni precedenti per l'asimmetria dell'antimateria nel protone.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Scienze

Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.