logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Operativa la nuova missione IXPE congiunta NASA/Agenzia Spaziale Italiana

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Operativa la nuova missione IXPE congiunta NASA/Agenzia Spaziale Italiana

di Alessandro Crea venerdì 14 Gennaio 2022 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Agenzia Spaziale Italiana
  • NASA
  • Spazio

Frutto di uno sforzo congiunto tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana, IXPE è il primo osservatorio spaziale dedicato allo studio della polarizzazione dei raggi X provenienti da oggetti come stelle esplose e buchi neri. La polarizzazione descrive come la luce a raggi X è orientata mentre viaggia attraverso lo spazio .Dopo aver trascorso poco più di un mese nello spazio, l’Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) sta lavorando e si sta già concentrando su alcuni degli oggetti più caldi ed energetici dell’universo.

“L’inizio delle osservazioni scientifiche di IXPE segna un nuovo capitolo per l’astronomia a raggi X”, ha spiegato Martin Weisskopf, ricercatore principale della missione presso il Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, in Alabama. “Una cosa è certa: possiamo aspettarci l’inaspettato.”

IXPE è stato lanciato il 9 dicembre su un razzo Falcon 9 in orbita a 600 chilometri sopra l’equatore terrestre. Il braccio dell’osservatorio, che fornisce la distanza necessaria per focalizzare i raggi X sui suoi rivelatori, è stato dispiegato con successo il 15 dicembre. Il team di IXPE ha trascorso le tre settimane successive a verificare le capacità di manovra e puntamento dell’osservatorio e ad allineare i telescopi.

Nel corso di questi test, il team ha puntato IXPE su due obiettivi di calibrazione luminosi: 1ES 1959 + 650, un nucleo di galassia alimentato da buchi neri con getti che sparano nello spazio; e SMC X-1, una stella morta rotante, o pulsar. La luminosità di queste due sorgenti ha permesso al team IXPE di vedere dove i raggi X cadono sui rivelatori sensibili alla polarizzazione di IXPE e apportare piccole modifiche all’allineamento dei telescopi.

Crediti: NASA / Wendy Stenzel / Daniel Rutter
Telescopio spaziale Kepler

L’11 gennaio, IXPE ha iniziato a osservare il suo primo obiettivo scientifico ufficiale, Cassiopea A, o Cas A, i resti di una stella massiccia esplosa in una supernova circa 350 anni fa nella nostra galassia della Via Lattea. Le supernove sono piene di energia magnetica e accelerano le particelle quasi alla velocità della luce, rendendole laboratori per lo studio della fisica estrema nello spazio.

IXPE fornirà dettagli sulla struttura del campo magnetico di Cas A che non possono essere osservati in altri modi. Studiando la polarizzazione dei raggi X, gli scienziati possono elaborare la struttura dettagliata del suo campo magnetico e i siti in cui queste particelle prendono velocità.

Le osservazioni di IXPE di Cas A dureranno circa tre settimane. “Misurare la polarizzazione dei raggi X non è facile”, ha dichiarato Weisskopf. “Bisogna raccogliere molta luce e la luce non polarizzata agisce come un rumore di fondo. Può volerci un po’ di tempo per rilevare un segnale polarizzato”.

Il team delle operazioni scientifiche Marshall si coordina con il team delle operazioni di missione presso la LASP per pianificare osservazioni scientifiche. La missione prevede di osservare più di 30 obiettivi già pianificati durante il suo primo anno. Studierà buchi neri supermassicci distanti, con getti di particelle energetiche che illuminano le loro galassie ospiti. IXPE sonderà anche lo spazio-tempo contorto attorno ai buchi neri di massa stellare e misurerà il loro spin. Altri obiettivi pianificati includono diversi tipi di stelle di neutroni, come pulsar e magnetar. Il team ha anche riservato circa un mese all’osservazione di altri oggetti interessanti che possono apparire nel cielo o illuminarsi inaspettatamente.

IXPE è una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana con partner e collaboratori scientifici in 12 paesi. Ball Aerospace, con sede a Broomfield, Colorado, gestisce le operazioni dei veicoli spaziali.

di Alessandro Crea
venerdì 14 Gennaio 2022 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Agenzia Spaziale Italiana
  • NASA
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Scopri le offerte Alcott per l'autunno a partire da 4,99€!
Abbigliamento uomo a prezzi da outlet con i nuovi saldi Alcott!
Alla ricerca di qualche capo d'abbigliamento a prezzo da outlet? A fare al caso vostro sono allora i saldi di…
2 di Tom's Hardware - 46 minuti fa
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte Alcott
  • Offerte e Sconti
2
Offerta
Hawkers
Hawkers: i tuoi prossimi occhiali da sole, in sconto fino al 50%!
Siete alla ricerca di un nuovo paio di occhiali da sole? Sul sito di Hawkers tantissimi modelli sono scontati fino…
2 di Giulia Serena - 3 ore fa
  • occhiali
  • occhiali da sole
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta