image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Opere d'arte sulla Luna?

Un'opera del pittore britannico Sacha Jafri con sede a Dubai potrebbe presto arrivare sulla Luna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 01/03/2022 alle 16:30

Mentre la maggior parte degli artisti aspira ad avere il proprio lavoro esposto da qualche parte come il Metropolitan Museum of Art, un'opera del pittore britannico Sacha Jafri con sede a Dubai potrebbe presto salire ad altezze ancora più elevate, i piani prevedono che sia permanentemente esposta sulla Luna.

Il progetto è stato annunciato mercoledì 23 febbraio presso il padiglione USA di Expo 2020 a Dubai. Per commemorare il 50° anniversario del primo sbarco sulla Luna, l'impresa costituirà una parte della prima missione lunare commerciale da effettuare nell'ambito dell'iniziativa CLPS (Commercial Lunar Payload Services) della NASA.

I partner principali includono la società di esplorazione spaziale con sede nel Regno Unito Spacebit; l'azienda americana Astrobotic Technology, che produce sistemi per la consegna di merci sulla Luna; e la società Selenian, con sede negli Emirati Arabi Uniti, specializzata nella "cura dell'arte nello spazio". Sebbene Spacebit stia attualmente sviluppando un proprio rover lunare a più gambe, l'opera d'arte sarà portata sulla Luna entro la fine dell'anno tramite un veicolo di lancio fornito dalla United Launch Alliance con sede in Texas, quindi posizionato sulla superficie lunare da uno dei rover senza equipaggio di Astrobatic.

nasa-torna-sulla-luna-8821.jpg

Intitolata We Rise Together – with the Light of the Moon, la creazione di Jafri presenta una "tela" di alluminio di grado aerospaziale placcata in oro, al fine di resistere alle temperature estreme che dovrà sopportare sulla superficie della Luna. Stiamo ancora aspettando di sapere come l'immagine è stata applicata a quella tela. Durante ogni fase separata della missione, incluso il razzo che entra nella stratosfera, circumnaviga la Terra e raggiunge la Luna, pezzi commemorativi dell'opera d'arte NFT (non fungibile token) di Jafri saranno offerti agli acquirenti. I proventi di tali vendite andranno ad affrontare "le quattro principali preoccupazioni del nostro mondo", vale a dire salute, istruzione, sostenibilità e uguaglianza.

Va notato che il dipinto più recente di Jafri, Il viaggio dell'umanità, è stato venduto l'anno scorso per 62 milioni di dollari. Non solo è il più grande dipinto su tela del mondo, ma è anche il secondo dipinto più costoso mai venduto all'asta da un artista vivente. "Il posizionamento della mia opera d'arte sulla Luna, intitolata We Rise Together – with the Light of the Moon, mira a riconnettere l'umanità a noi stessi, l'un l'altro, il nostro creatore e, infine, ha dichiarato in un comunicato stampa.

"Con figure, intrecciate nell'amore, che raggiungono una ritrovata comprensione dell'unità e della speranza consequenziale, mentre intraprendono il loro viaggio di esplorazione dal nostro pianeta abitato alla nostra Luna disabitata; attraverso lo spazio e il tempo, sopra la montagna e la stella, per disimparare ciò che pensavamo di sapere e reimparare tutto attraverso i cuori, le menti e le anime dei nostri figli; l'essenza più pura da cui siamo andati alla deriva finora, con l'obiettivo di far risplendere una luce sul nostro pianeta distrutto e iniziare a guarire il suo cuore fratturato".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.